Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Claudio Tolomeo è stato un astronomo, astrologo e geografo greco antico con cittadinanza romana. Fu autore di importanti opere scientifiche, la principale delle quali è il trattato astronomico noto come Almagesto.

  2. Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. C. circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere.

  3. Claudio Tolomeo (spesso chiamato Claudius Ptolemaeus, Ptolomeus, Klaudios Ptolemaios e semplicemente Tolomeus) fu uno dei primi di questi osservatori. Ha sistematicamente tracciato il cielo per aiutare a prevedere e spiegare i movimenti dei pianeti e delle stelle.

  4. www.treccani.it › enciclopedia › claudio-tolomeo_(Enciclopedia-dei-ragazzi)Tolomeo, Claudio - Enciclopedia - Treccani

    Claudio Tolomeo è lastronomo che nel 2° secolo d.C. ha ideato il sistema geocentrico, in cui la Terra si trova immobile, al centro del cosmo, ed è il punto di riferimento attorno a cui ruotano il Sole e tutti gli altri pianeti.

  5. Claudio Tolomeo (100-178 d.C.), nativo di Pelusium o di Tolemaide, bibliotecario ad Alessandria d'Egitto, viene unanimemente considerato il più famoso astronomo - teorico del geocentrismo - e l'ultimo grande geografo dell'antichità.

  6. Personaggio enigmatico quanto all’aspetto biografico, Claudio Tolomeo è il grande artefice del cosmo geocentrico. In quattro opere – la Mathematiké syntaxis, le Tavole pratiche, l’Ipotesi sui pianeti e il Tetrabiblos – egli tratta tutti gli aspetti dell’astronomia antica.

  7. 3 nov 2023 · Claudio Tolomeo, il cui modello dell’universo sarà ritenuto valido fino alla rivoluzione copernicana (oltre quattordici secoli dopo), vive tra il 90 ed il 170 dopo Cristo ad Alessandria d’Egitto. La sua opera fondamentale è l’Almagesto, nome tratto dalla traduzione datagli dagli arabi, “al-majisti” (il grandissimo).

  8. catalogo.museogalileo.it › biografia › ClaudioTolomeoMuseo Galileo - Claudio Tolomeo

    Provate l'immobilità e la centralità della Terra nell'universo, Tolomeo espone i modelli geometrici planetari con cui gli astronomi si confronteranno fino al XVI secolo. Per spiegare i moti in longitudine dei pianeti, egli rende eccentrici i deferenti della teoria epiciclica di Apollonio di Perge e introduce l' equante .

  9. Approfondimento: Claudio Tolomeo. Claudio Tolomeo nacque nel 100 a Pelusio e morì nel 175 ad Alessandria (Egitto), dove trascorse la sua vita di studioso ricoprendo l’incarico di bibliotecario presso la Biblioteca Reale che vantava la più ampia raccolta di testi e documenti del mondo antico.

  10. Ed è per merito di questo trattato astronomico che conosciamo Claudio Tolomeo (100 d.C. - 175 d.C.), opera di sicuro pregio speculativo sulla quale si basò per più di un millennio la concezione dell’universo conosciuto, inteso questo come cinematica e collocazione spaziale dei pianeti nello spartito del sistema solare, Sole compreso.