Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Calcolo automatico della prescrizione minima e massima secondo la legge 251/2005 (Cirielli) e confronto con la normativa previgente. Risorse Legali Martedi 28 maggio 2024

  2. Chiunque usa violenza o minaccia (1) per opporsi a un pubblico ufficiale o ad un incaricato di un pubblico servizio, mentre compie un atto di ufficio o di servizio, o a coloro che, richiesti, gli prestano assistenza, è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni [ 339] (2). Art. precedente. prec.

  3. Dispone, testualmente, l’art. 337 c.p. che: “Chiunque usa violenza o minaccia per opporsi a un pubblico ufficiale (357) o ad un incaricato di un pubblico servizio (358), mentre compie un atto ...

  4. 7 mar 2018 · La Corte di Cassazione riconosce l’esistenza di un contrasto interpretativo sulla sussistenza di una o più violazioni dell’ art. 337 c.p. nel caso in cui l’azione minacciosa o violenta è...

  5. (Riferimenti normativi: Cod. pen., artt. 337, 582) ... dichiarava non doversi procedere in ordine al reato di cui al capo D perché estinto per prescrizione e, esclusa l’aggravante di cui all ...

  6. 30 set 2019 · Il delitto di resistenza a un pubblico ufficiale (art. 337 c.p.) è integrato anche dalla violenza cosiddetta impropria, che, pur non aggredendo direttamente il pubblico ufficiale, si riverbera negativamente nell’esplicazione della sua funzione, impedendola o ostacolandola; pertanto solamente la resistenza passiva, come mancanza di ...

  7. 30 lug 2020 · Affinché si configuri il reato di cui all’art. 337 c.p, non è necessario che sia impedita, in concreto, la libertà di azione dell’ufficiale, essendo, invero, sufficiente che si usi violenza o minaccia per opporsi al compimento di un atto di ufficio o di servizio, a prescindere dall’esito positivo o negativo di tale azione e ...