Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il sistema dei trasporti è responsabile di circa un quarto delle emissioni globali di CO2, quindi la decarbonizzazione di questo settore è fondamentale nella lotta PUBBLICAZIONI Tutti i numeri del periodico Memorie e Rendiconti di Chimica, Fisica, Matematica e Scienze Naturali e i volumi della Collana Scritti e Documenti disponibili on line.

    • Accademia

      Dal numero dei suoi fondatori derivava il nome corrente di...

    • Soci

      ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE detta dei XL. Via L....

    • Attività

      Attività. MEMORIE, IDEE, PROSPETTIVE. Fondata nel 1782 con...

    • Scritti e documenti

      ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE detta dei XL. Via L....

  2. Fondazione. 1782. Sede centrale. Roma. Altre sedi. Verona. Sito web. Modifica dati su Wikidata · Manuale. L' Accademia nazionale delle scienze detta dei XL (dei Quaranta) è una società scientifica italiana fondata nel 1782 a Verona .

  3. Storia dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, Roma, 1978. Guida all'Archivio Storico dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, a cura di Giovanni Paoloni - Mauro Tosti Croce, Roma, 1984. Lo Stato e i Quaranta. Documenti. Dal Generale Bonaparte ai tempi odierni, a cura di Giovanni Battista Marini Bettolo, Roma, 1986

  4. Accademia nazionale delle scienze detta dei XL. L’Accademia fu fondata a Verona nel 1782 da Antonio M. Lorgna con il nome di “Società Italiana”. Radunava i quaranta più illustri scienziati di ogni parte d’Italia, da cui il nome corrente di «Società dei Quaranta» (attualmente “Accademia dei XL”).

  5. Accademia nazionale delle scienze nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Lavora con noi. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. (detta dei Quaranta) Fu fondata nel 1782 a Verona dal matematico Antonio Maria Lorgna, per riunire in una sola istituzione le forze scientifiche disperse tra i vari Stati in cui l ...