Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ma non appena conobbe le decisioni del sinodo pavese, tutte favorevolissime a Vittore IV, il papa lanciò da Anagni la scomunica contro l'intruso, l'imperatore e tutti i seguaci, sciogliendo anche i sudditi dall'obbligo di fedeltà (giovedì santo, 24 marzo 1160).

  2. www.vatican.va › vatican › itVatican

    Vatican

  3. La Santa Sede Papi Alessandro III ... IT - PT] Alessandro III 170° Papa della Chiesa Cattolica Inizio pontificato: 7,20.IX.1159:

  4. Papa né Vescovo emerito di Roma. Sul titolo del papa che rinuncia, in "La sinodalità nell'attività normativa della Chiesa. Il contributo della scienza canonistica alla formazione delle proposte di legge" (cur. I. Zuanazzi, M.C. Ruscazio, V. Gigliotti, Modena 2023, pp. 335-349).

    • Biografia
    • IL Pontificato
    • Riferimenti in Arte

    Nato a Siena, si fece notare inizialmente come insegnante di diritto canonico all'Università di Bologna, dove compilò la Stroma o la Summa Magistri Rolandi, uno dei primi commentari del Decretum Gratiani. Fu grande canonista e giurista. Nell'ottobre 1150 papa Eugenio III lo nominò cardinale diacono di Santi Cosma e Damiano; in seguito divenne cardi...

    Il 7 settembre 1159 venne scelto come successore di papa Adriano IV, ma una minoranza dei cardinali elesse il cardinale Ottaviano Crescenzio, che assunse il nome di Vittore IV. Cacciato dalla città di Roma che desiderava essere un comune libero, Alessandro III fuggì al confine con i possedimenti normanni ed infatti la sua incoronazione avvenne a Ni...

    Al pontefice è dedicato il ciclo di dipinti murali con Storie della vita di papa Alessandro III realizzato ad affresco nel 1408 da Spinello Aretinonel Palazzo Pubblico di Siena.

  5. Papa Alessandro III (Siena, 1100 circa – Civita Castellana, 30 agosto 1181 1), noto anche come Rolando Bandinelli, nato Orlando Bandinelli, 170º papa della Chiesa cattolica.

  6. Alessandro III, nato Rolando Bandinelli ( Siena, 1100 circa – Civita Castellana, 30 agosto 1181 ), è stato il 170º papa della Chiesa cattolica dal 1159 alla sua morte. Fu in suo onore che, nel 1168, venne fondata la città di Alessandria nei pressi della confluenza del fiume Bormida nel fiume Tanaro.