Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alessandro Natta L’altra Resistenza I militari italiani internati in Germania Ed. Einaudi, collana Gli Struzzi 1997 Gli struzzi pp. XXXIV - 145 € 8,26 Introduzione a cura di Enzo Collotti Il libro Nel 1954 Alessandro Natta si accinge a rievocare la vicenda della prigionia mosso da un preciso intento politico: ricordare, a

  2. Politico italiano. Data di nascita. Lunedì 7 gennaio 1918. Luogo di nascita. Oneglia, Italia. Data di morte. Mercoledì 23 maggio 2001 (a 83 anni) Luogo di morte. Imperia, Italia. Causa. Malattia cardiovascolare. Commenti: 1 Download PDF. Biografia • In mezzo al guado.

  3. L’altra Resistenza. I militari italiani internati in Germania. Seconda guerra mondiale. Saggio. di Alessandro Natta, Mondadori editore, 1997, pp. XXXIV - 145. “Quanti sotto il profilo storico e politico, hanno studiato e scritto della guerra di Liberazione non hanno espresso dubbi sulla legittimità di inserire nella storia della Resistenza ...

  4. Mandati parlamentari di Alessandro Natta XLI VOLUME I I LEGISLATURA Sullo stato di previsione della spesa del Ministero della pubblica istruzione, Camera dei deputati, pomeridiana del 15 ottobre 19483 Sull’adesione italiana alla NATO, Camera dei deputati, pomeridiana del 16 marzo 1949 6

  5. Alessandro Natta (nella fo-to) è nato ad Oneglia nel 1918 ed ha compiuto gli stu-di universitari alla Scuola Normale Superiore di Pisa dal 1936 al 1941. Lo stesso anno è stato chiamato alle armi e inviato nel 1942 nel-l’isola di Rodi dove dopo l’8 settembre viene fatto pri-gioniero dai tedeschi. Al ritorno in Italia si iscri-ve al Pci e ...

  6. Michelangela Di Giacomo. https://doi.org/10.4000/diacronie.1127. Abstract | Indice | Piano | Testo | Note | Citazione | Autore. Italiano English. Il saggio ripercorre gli anni di Alessandro Natta come Segretario del Partito Comunista Italiano dal 1984 al 1988.

  7. Alessandro Natta (Imperia, 7 gennaio 1918 – Imperia, 23 maggio 2001) è stato un politico italiano. Deputato per dieci legislature consecutive, è divenuto segretario del Partito Comunista Italiano subito dopo la morte del suo storico segretario Enrico Berlinguer avvenuta nel 1984 , rimanendovi in carica fino al 1988 .