Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'appellativo "sua altezza serenissima" (abbreviazione: S.A.S.) è il trattamento riservato ai principi delle casate principesche sovrane, attualmente unicamente le famiglie regnanti di Monaco e del Liechtenstein, nonché per coloro che furono casate sovrane mantenendo la soggettività di diritto internazionale (come il caso del ...

  2. Oggi, altezza serenissima è utilizzato come l'equivalente del Durchlaucht tedesco, un rafforzativo di Erlaucht, che significa "illustre", traduzione pedissequa dal latino superillustris, che Thackeray traduce nel burlesco appellativo di "sua trasparenza" in uso nell'immaginaria Corte di Pumpernickel.

  3. Sua Altezza Reale” – utilizzato per indicare un membro della famiglia reale. “Sua Altezza Imperiale” – utilizzato per indicare un membro della famiglia imperiale. “Sua Altezza Serenissima” – utilizzato per indicare un membro di una famiglia principesca o ducale. Sua Altezza: definizione, etimologia e utilizzo nel linguaggio

  4. L'appellativo "sua altezza serenissima" è il trattamento riservato ai principi delle casate principesche sovrane, attualmente unicamente le famiglie regnanti di Monaco e del Liechtenstein, nonché per coloro che furono casate sovrane mantenendo la soggettività di diritto internazionale.

  5. serenìssimo agg. [superl. di sereno ]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori ( altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia, dal sec. 17°, ai granduchi di Toscana di casa Medici, ai duchi di Modena e di Parma.

  6. Membri delle case regnanti non reali (granducali e principesche) ci si rivolge con l’appellativo di Altezza reale ( A.R.) e di “Sua Altezza Serenissima” ( S.A.S.) Coppia reale o imperiale: Le Loro Altezze reali ( LL.AA.RR. ); Le Loro Altezze imperiali ( LL.AA.II. ); Le Loro Altezze imperiali e reali ( LL.AA.II.RR.)

  7. Altezza si chiamarono da allora, oltre ai figli di re, altri principi, fra cui quelli italiani; e in breve, per creare distinzioni, si ebbero le altezze reali, imperiali e le altezze serenissime.