Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Costanza di Bretagna: Successore: Alice di Thouars: Conte d'Angiò; In carica: 1199 – 1203: Predecessore: Riccardo Cuor di Leone: Successore: tornato alla Corona di Francia Nascita: Nantes, 29 marzo 1187: Morte: Normandia, 3 aprile 1203 (16 anni) Luogo di sepoltura: Notre-Dame di Rouen o Abbazia di Notre-Dame du Bec: Dinastia ...

  2. Arturo I Plantageneto di Bretagna (Nantes, 29 marzo 1187 – Normandia, 3 aprile 1203) fu Duca di Bretagna [1] e Conte di Richmond [1], dal 1196, e Conte d'Angiò, dal 1199 alla sua morte. Nella sua breve esistenza fu in lotta con lo zio Giovanni Senza Terra per la successione di Riccardo Cuor di Leone .

  3. Morto Riccardo Cuor di leone (1199), la successione al trono d'Inghilterra rimase contestata fra il duca dodicenne e lo zio Giovanni, il quale però fu riconosciuto come sovrano e prese a perseguitare il nipote.

  4. Duca di Bretagna (1194), alla morte dello zio Riccardo Cuor di Leone, re d'Inghilterra, cercò di succedergli con l'appoggio di Filippo Augusto, re di Francia, ponendosi in lotta contro Giovanni Senzaterra fratello di Riccardo (1202).

  5. it.wikipedia.org › wiki › Re_ArtùRe Artù - Wikipedia

    Dopo la morte di Uther, il quindicenne Artù gli succedette come re di Gran Bretagna e combatté una serie di battaglie, simili a quelle descritte nella Historia Brittonum, che culminarono nella battaglia di Bath (che per Goffredo è la Battaglia di Mons Badonicus).

  6. Sembra che Artù trovò la morte nel 538 nella battaglia contro suo nipote Mordred. Questo, aveva usurpato il trono in sua assenza, riuscendo ad ucciderlo. Non prima, però, che questi inferisse ad Artù un colpo mortale. Una credenza dice che egli tornerà quando la Gran Bretagna avrà bisogno di lui.

  7. ARTURO o Artù, re di Bretagna. La sua esistenza storica è dubbia, ma ha formato oggetto di tutto un ciclo di leggende e tradizioni (v. tavola rotonda ). Non è menzionato da alcun autore contemporaneo, e il primo a parlarne è Nennio, autore della Historia Brittonum che sembra sia vissuto nel sec. VIII. Le gesta di Arturo, quali sono narrate ...