Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il canone occidentale è l'insieme delle opere letterarie che definiscono e hanno fondato la letteratura occidentale. [1] [2] Indice. 1 Descrizione. 2 Origini. 3 Esempi di canoni letterari. 4 Altri tipi di canoni culturali settoriali. 4.1 Canoni nazionali. 5 Opere. 6 Note. 7 Voci correlate. 8 Collegamenti esterni. Descrizione.

  2. it.wikipedia.org › wiki › Harold_BloomHarold Bloom - Wikipedia

    Harold Bloom ( New York, 11 luglio 1930 – New Haven, 14 ottobre 2019) è stato un critico letterario statunitense, divenuto una figura nota al grande pubblico negli anni novanta, quando pubblicò la sua opera The Western Canon nel 1994, ponendosi al centro di un dibattito sull'eredità dei classici, chiamato guerra dei canoni .

  3. it.wikipedia.org › wiki › CanoneCanone - Wikipedia

    Canone Occidentale – nella letteratura occidentale. Canone – nella composizione musicale. Canone – l'insieme di quei romanzi, storie, film, e simili che sono considerati come originali, cioè ufficiali, di un dato universo immaginario. Canone – opera di medicina di Avicenna.

  4. 15 ott 2019 · Il canone è l'unico orizzonte in cui il dialogo e La pagina su Harold Bloom è tratta dal numero di maggio 1998 dell'Indice dei Libri del Mese Misurarsi con l'Olimpo di Alberto Castoldi L'enunciazione di un canone è innanzitutto una sfida al caos, all'entropia, è la proposta di una "forma" come epifania di un'identità possibile.

  5. Paolo Armelli. Cultura. 15.10.2019. Perché Harold Bloom è considerato il più grande critico occidentale. Volendo stabilire in modo monolitico il canone occidentale, il critico contribuì a...

  6. - Spiegato. Che cos’è il canone occidentale? Il termine canone occidentale è più spesso usato per riferirsi a un corpo di letteratura che si ritiene abbia avuto la maggiore influenza sulla cultura occidentale. Comprende poesia, narrativa e teatro, filosofia, saggi e opere autobiografiche.

  7. 3 giorni fa · "Canone occidentale" è probabilmente la sua opera principale. Egli, in questo libro, si rifà alla teoria di Vico che postula un ciclo della Storia in tre fasi: teocratica, aristocratica, democratica; seguito da un periodo di 'caos' , dal quale emergerà una nuova Età teocratica.

    • Emilio Berra TO