Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La presente lista elenca le "canzoni" che hanno raggiunto la prima posizione nella classifica settimanale italiana Top Singoli, stilata durante il 2016 dalla Federazione Industria Musicale Italiana, in collaborazione con GfK Retail and Technology Italia.

  2. This is a list of the number-one hits of 2016 on the Italian Singles and Albums Charts, ranked by FIMI.

  3. Questa categoria contiene i singoli pubblicati nel 2016. Questa è una categoria aggiunta automaticamente dal template {{ Album }}, quindi è preferibile non inserirla usando il codice [[Categoria:]] , ma tramite l'apposito template all'interno delle voci.

  4. Le canzoni sono state votate dal pubblico a casa tramite il televoto, dalla Giuria Demoscopica e dalla Giuria degli Esperti. I tre distinti risultati percentualizzati hanno pesato rispettivamente per il 40%, 30% e 30% sulla graduatoria combinata della serata.

    • 4 min
    • “Ninna nanna” di Ghali. GHALI - Ninna Nanna (Prod. Charlie Charles) Quello che Ghali sta facendo è semplicemente riprodurre il modus operandi di tanti rapper e cantanti black internazionali e importarlo in Italia.
    • “Oroscopo” di Calcutta. CALCUTTA - OROSCOPO (feat. Takagi & Ketra) È la canzone che Calcutta ama di meno, che c’azzecca poco con il suo disco, ma per la legge del contrappasso è quella che gli ha regalato il vero successo.
    • “L’ultima festa” di Cosmo. Cosmo - L'Ultima Festa. L’ultima festaè il manifesto di Cosmo, un mondo decadente e malinconico, quello che appare alle prime luci del mattino.
    • “Andiamo a comandare” di Fabio Rovazzi. Fabio Rovazzi - ANDIAMO A COMANDARE (Official Video) Fabio Rovazzi non è un cantante. E questa non è una canzone.
  5. Top Annuale Singoli 2016. Tra parentesi quadre è indicata la max posizione raggiunta nella classifica settimanale e, se su più anni, il periodo in cui il singolo è stato in classifica.

  6. 20 dic 2016 · Le canzoni più belle del 2016: la classifica definitiva. La nostra Top 25 dei brani che sono stati la colonna sonora dell'anno. Da Sting a David Bowie, dai Radiohead a Leonard Cohen. Mancano ...