Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cos'è un un trauma? Un trauma, in generale, è un'esperienza dolorosa o stressante che ha un impatto significativo sulla salute mentale, emotiva o fisica di una persona. Ci sono due categorie principali di traumi. 1. traumi con "T" maiuscola (o grandi traumi)

    • (685)
    • Corso di Porta Vigentina 13, Milano, 20122
    • Cos’È IL Trauma
    • Esperienze traumatiche
    • Trauma E Psicopatologia
    • Trauma E Attaccamento
    • I Traumi Cumulativi E La Teoria Polivagale Di Porges
    • Trauma E Dissociazione
    • Trauma E Vergogna
    • IL Trattamento Del Trauma
    • Trattamento Del Trauma Complesso

    La parolatrauma deriva dal greco e significa danneggiare, ledere, contiene inoltre un duplice riferimento a una ferita con lacerazione, ed agli effetti di uno shock violento sull’insieme dell’organismo. Originariamente di pertinenza delle discipline medico-chirurgiche, durante il XVIII sec. il termine è stato usato in psichiatria e psicologia clini...

    Esperienze traumatiche diverse sono associate a differenti probabilità di sviluppare un disturbo post traumatico perché l’effetto sulla persona dipende dal tipo e dalla gravità del trauma subito. Esistono diverse forme di esperienze potenzialmente traumatiche a cui può andare incontro una persona nel corso della vita. Esistono i “piccoli traumi” o ...

    Nel nuovo DSM-5 la diagnosi dei Disturbi correlati aeventi traumatici e stressanti è l’unica a tenere in considerazione fra i criteri diagnostici l’aspetto eziologico, il trauma appunto. Tra questi il Disturbo reattivo dell’attaccamento, il Disturbo da impegno sociale disinibito, il Disturbo da stress post-traumatico (PTSD), il Disturbo da stress a...

    La descrizione del disturbo dastress post traumatico non coglie la dimensione evolutiva del trauma, collocandolo in un contesto temporale circoscritto e definendo le conseguenze che esso provoca come un insieme di sintomi direttamente collegati a uno o più episodi di abuso o di violenza; lo sviluppo infantile di un bambino traumatizzatosubisce però...

    La teoria polivagale di Porges (2001) viene descritta e chiamata in causa per spiegare come la drammatica disregolazione neurovegetativa sia una conseguenza diretta della cronica attivazione del sistema di difesa come effetto di traumi cumulativi. Il sistema neurovegetativo è formato da sottosistemi che si attivano in maniera gerarchica di fronte a...

    Un punto importante su cui si è discusso molto negli ultimi anni è se la dissociazione sia o meno una risposta adattativa al trauma, come estrema protezione dall’esperienza dolorosa (Steinberg e Schnall, 2001). Sebbene l’ipotesi più diffusa sia quella che concepisce i sintomi dissociativi come difesa, alcuni autori, fra cui Liotti, sostengono, in m...

    La vergogna e l’odio verso se stessi sono costantemente esacerbate dalle credenze e dai significati che le vittime di violenza hanno attribuito e continuano ad attribuire alle esperienze di paura e umiliazione. Questa emozione fin da subito mostra il suo paradosso: parlare di vergogna tende ad accrescerla, non parlarne lascia sole le parti infantil...

    La terapia cognitivo-comportamentale nel trattamento del trauma

    Nel trattamento del DPTS, la terapia cognitivo-comportamentale si focalizza sulle distorsioni cognitive (con lo scopo di correggerle), sui processi di appraisal, sulle intrusive memorie traumatiche (con lo scopo di estinguerle) e quindi sulla desensibilizzazione del paziente agli stimoli associati al traumaattraverso l’esposizione ripetuta (Connor e Butterfield 2003). E’ dunque un approccio che comprende la combinazione di più componenti. Lo Stress Inoculation Training (SIT), ideato da Donald...

    L’esposizione prolungata

    Attualmente, tra le terapie Evidence Based per il Disturbo da Stress Postraumatico, il protocollo di Esposizione Prolungata(Prologed Exposure Therapy – PE), messo a punto da Edna Foa e dal suo gruppo alcuni anni fa (Foa et al, 2007), si colloca tra le procedure manualizzate insieme all’Emdr e alla Terapia Cognitiva Processuale (PCT) maggiormente presente in studi di efficacia e soggetta a sperimentazione (NovoNavarro et al, 2016). La teoria alla base della concettualizzazione del Trattamento...

    La terapia metacognitiva

    Il modello metacognitivo (Wells, 2009) ha allargato la propria riflessione teorica, empirica e applicativa anche al disturbo da stress post traumatico. In particolare, l’approccio metacognitivo propone che i sintomi traumatici siano funzionali nel periodo immediatamente successivo all’evento stressante-traumatico, in quanto sarebbero parte di un processo naturale di adattamento (in inglese, Reflexive Adaptation Process -RAP) che influenza la cognizione e l’attenzione allo scopo di identificar...

    La Society for Traumatic Stress Studies Consensus Guidelines (2012), indica negli approcci combinati outcome migliori e individua tre fasi comuni ai diversi modelli di intervento: stabilizzazione, rielaborazione deltrauma, consolidamento dei risultati e integrazione.

  2. 12 ott 2023 · Cos'è il trauma? Il trauma è un'esperienza altamente destabilizzante che porta la persona a sentire minacciata la propria incolumità e sopravvivenza fisica o psicologica.

  3. 1 nov 2013 · Per trauma psicologico si intende qualsiasi evento che una persona recepisce come estremamente stressante. Può trattarsi di una minaccia all’integrità fisica, propria o di altri, o all’identità psicologica.

  4. 26 apr 2023 · Cos'è il trauma e quanti tipi di trauma ci sono? Cosa comporta un trauma psicologico e quali sono i sintomi? Ce lo spiega la Psicologa in questa guida sugli eventi traumatici.

  5. Il trauma, in psicologia, è una conseguenza di un evento (o sequenze di eventi) dotato di una carica emotiva, di carattere negativo, tale da minacciare la stabilità, l'integrità e la continuità fisica o psicologica dell'individuo.

  6. 27 dic 2011 · Che cos’è il trauma? Il trauma è lesposizione a un evento che minaccia la vita o lincolumità propria e/o altrui e che, superando le capacità dell’individuo di...