Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Putsch di Monaco o Putsch della birreria [Nota 1] fu un tentativo fallito di colpo di Stato organizzato e attuato dal leader del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori Adolf Hitler, dal Generalquartiermeister Erich Ludendorff e da altri leader del Kampfbund a Monaco di Baviera l'8–9 novembre 1923, durante la ...

  2. 8 nov 2023 · Hitler. L’8 novembre 1923 Adolf Hitler perpetrò un colpo di stato (poi fallito) contro la repubblica di Weimar, irrompendo in una birreria di Monaco. Questo gesto sarebbe stato la miccia della diffusione del nazismo in Germania un decennio più tardi.

  3. L'attentato del 20 luglio 1944 fu un tentativo di colpo di stato tramite l'assassinio di Adolf Hitler, organizzato da oppositori militari, politici e della nobiltà tedesca. I congiurati vedevano nella morte del dittatore l'elemento fondamentale per il rovesciamento del regime nazista.

  4. 2 gen 2021 · Cause e conseguenze del Putsch di Monaco ovvero del tentativo di colpo di stato fallito operato da Adolf Hitler, Ernst Röhm e da alcuni esponenti del Kampfbund come Erich Ludendorff tra l’8 ed il 9 novembre 1923 a Monaco di Baviera. Un equilibrio socio economico precario.

    • 20 Aprile 1889. Adolf Hitler (1889–1945) nasce nella cittadina di frontiera di Braunau sull'Inn, in Austria, figlio di un esattore fiscale, Alois Hitler.
    • 1908. Hitler si trasferisce a Vienna. Un anno più tardi, dopo aver dilapidato una generosa eredità, Hitler si trova ridotto in povertà e vive nei rifugi per senzatetto.
    • 1913. A maggio, Hitler si trasferisce a Monaco, in Germania. L'anno seguente si arruola nell'esercito tedesco e combatte nella Prima Guerra Mondiale.
    • 1918. Hitler diventa parzialmente cieco a causa di un attacco col gas subito vicino a Ypres, in Belgio. La notizia dell'Armistizio, firmato l'11 novembre 1918, lo raggiunge mentre si trova ricoverato in un ospedale militare.
  5. Hitler, che fu accusato di tradimento per il suo ruolo nell'operazione, fallì colpo di stato, riuscì a sfruttare il suo processo, bombardando l'aula con la sua retorica nazionalista e la sua filosofia politica. L'attenzione dei media riservata a Hitler e al suo gruppo li catapultò sotto i riflettori nazionali.

  6. Nel 1965 le sue cifre indicano che il colpo di stato di luglio e le sue conseguenze immediate portarono alla morte di 270 persone: 153 sostenitori nazisti (di cui 13 giustiziati e sette suicidati), 104 morti dalla parte del governo, insieme a 13 civili.