Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La storia di Parigi risale a 2.000 anni fa e la storia della capitale della Francia è strettamente connessa con quella dello stato francese stesso. Furono i Capetingi a stabilire a Parigi la capitale dei propri domini.

  2. Le origini: da Lutetia Parisiorum a Parigi. Per ritrovare le origini di questa meravigliosa città, dobbiamo fare un salto nel passato fino alla Preistoria. Alcuni scavi effettuati nel XIX secolo a Parigi, precisamente nel quartiere di Bercy, hanno infatti portato alla luce alcuni ritrovamenti risalenti al Neolitico.

    • come è nata parigi1
    • come è nata parigi2
    • come è nata parigi3
    • come è nata parigi4
    • come è nata parigi5
  3. it.wikipedia.org › wiki › ParigiParigi - Wikipedia

    Parigi (AFI: /paˈriʤi/; in francese Paris, pronuncia /paʁi/; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce /lytɛs/, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che ...

  4. Come è nata Parigi? Parigi, la capitale della Francia, ha una storia che risale a molti secoli fa. La città fu fondata alla fine del III secolo a.C. da una tribù di galli, una popolazione di origine celtica.

  5. Come è nata Parigi? Parigi fu fondata alla fine del III secolo a.C. da una tribù di galli (una popolazione di origine celtica). ... La dominazione romana finì nel V secolo con la conquista dei franchi e nel 508, il re franco Clodoveo I stabilì a Parigi la capitale del regno.

  6. 9 mag 2022 · Quando ci si trova a Parigi, una visita alla Torre Eiffel è d’obbligo.Sebbene da un lato sia difficile evitarla (la sua altezza di oltre 300 metri la rende visibile da diverse parti della città) è solo quando ci si avvicina che ci si rende conto della sua straordinaria imponenza e dell’incredibile lavoro di ingegneria che è stato necessario realizzarla.

  7. Nella seconda metà del sec. XIX e soprattutto durante il Secondo Impero, è nata la Parigi contemporanea, in seguito ai grandi lavori cui è legato il nome di G.-E. Haussmann, prefetto del dipartimento della Senna sotto Napoleone III, dal 1853 al 1870.