Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Principio di sussidiarietà. Diritto costituzionale nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. In generale, il principio di sussidiarietà attiene ai rapporti tra i diversi livelli territoriali di potere e comporta che, da un lato, lo svolgimento di funzioni pubbliche debba essere svolto al livello più vicino ai cittadini e, dall ...

  2. Il principio di sussidiarietà, in diritto, è il principio secondo il quale, se un ente inferiore è capace di svolgere bene un compito, l'ente superiore non deve intervenire, ma può eventualmente sostenerne l'azione. Esso si è progressivamente affermato all'interno di uno Stato di diritto e nei vari ambiti della società moderna ...

  3. 21 dic 2020 · Il principio di sussidiarietà è il principio in base al quale l'ente superiore svolge funzioni amministrative solo se l'ente inferiore non è capace di farlo....

  4. 24 giu 2019 · Il principio di sussidiarietà. Nel quadro delle competenze non esclusive dell'Unione, il principio di sussidiarietà, sancito dal trattato sull'Unione europea, definisce le condizioni in cui l'Unione ha una priorità di azione rispetto agli Stati membri.

  5. DEFINIZIONE. Il principio di sussidiarietà mira a stabilire il livello d’intervento più pertinente nei settori di competenza condivisa tra l’UE e i paesi dell’UE. Può trattarsi di un’azione su scala europea, nazionale o locale.