Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 29 lug 2020 · La diffida, senza il rispetto dell'anzidetto termine, non porterà alla risoluzione dle contratto. Natura recettizia della diffida ad adempiere. Nel caso di specie, parte diffidante aveva indicato un giorno specifico (10 gennaio) per ladempimento e spedendo la diffida ben più di 15 giorni precedenti (il 21 dicembre).

  2. 27 mar 2024 · Un contratto che non preveda un termine per l’ adempimento non è invalido: infatti il termine viene considerato elemento accidentale, e non essenziale, del contratto. Semmai è necessario fare un po’ di chiarezza su cosa sia la diffida ad adempiere, prevista dall’ art. 1454 del c.c..

  3. 15 mag 2020 · Decorso il termine senza che il contratto sia stato adempiuto, questo è risoluto di diritto». La norma dà, quindi, la possibilità di sciogliersi dal contratto a chi non riceve la prestazione che gli è dovuta, senza bisogno di andare dal giudice e ottenere una sentenza di risoluzione del contratto per inadempimento.

  4. La diffida ad adempiere ( art. 1454 c.c.) è un rimedio stragiudiziale, con cui il creditore intima al debitore di adempiere ad un'obbligazione entro un congruo termine, con l'avvertimento...

  5. 24 giu 2016 · La diffida è l’atto scritto con il quale il creditore intima al debitore di adempiere in un congruo termine, avvertendolo che, decorso invano tale termine, il contratto si intenderà risolto. La diffida ad adempiere è lintimazione che una parte fa ad un altro soggetto affinché adempia un determinato obbligo contrattuale.

  6. 9 giu 2020 · La legge fissa un termine minimo di 14 giorni per la diffida ad adempiere, ma numerose sentenze consentono anche la previsione di un termine più basso a seconda del tipo di prestazione. Ecco quali sono le più interessanti pronunce sul tema.

  7. 22 mag 2020 · Cassazione civile, sez. I, sentenza 14 maggio 2020, n. 8943. In tema di diffida ad adempiere, un termine inferiore ai quindici giorni trova fondamento solo in presenza delle condizioni di cui all ...