Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'equazione di stato dei gas perfetti (o ideali), nota anche come legge dei gas perfetti, descrive le condizioni fisiche di un "gas perfetto" o di un gas "ideale", correlandone le funzioni di stato. Venne formulata nel 1834 da Émile Clapeyron .

  2. 8 mag 2023 · Ecco come si presenta la legge dei gas ideali: pV = nRT. Come vedete nell'equazione compaiono le tre variabili di stato caratteristiche dei gas, ossia: - la pressione p; - la temperatura T; - il volume V. Con n indichiamo il numero di moli e con R la cosiddetta costante dei gas perfetti, che vale:

  3. Dalla combinazione delle tre leggi sperimentali sui gas e del principio di Avogadro, E. Clapeyron ottenne l' equazione di stato dei gas perfetti detta anche legge universale dei gas. L'equazione, che vale solo per gas ideali *, è la seguente: in cui: P = pressione. V = volume.

  4. www.dbcf.unisi.it › 01/12/2015 › lezione15_gas_perfettiI GAS PERFETTI - unisi.it

    EQUAZIONE DI STATO DEI GAS PERFETTI. Una mole di un qualsiasi gas nelle stesse condizioni di T e P (P e T costanti) occupa lo stesso volume. P = 1atm T = 0°C = 273.15 K (condizioni normali: c.n.) Vm (volume molare) = 22.414 dm3/mol. R = costante dei gas perfetti.

    • 319KB
    • 19
  5. 10 feb 2021 · L' equazione di stato dei gas perfetti, nota anche come legge dei gas perfetti, descrive le condizioni fisiche di un "gas perfetto" o di un gas "ideale", correlandone le funzioni di stato...

  6. La legge dei gas ideali o perfetti combina l'equazione dei gas ideali con la teoria cinetica dei gas per spiegare come si comporta un gas ideale. Inoltre, ci mostra la relazione tra pressione, volume e temperatura in un gas.

  7. 7 apr 2015 · Il comportamento del gas perfetto è descritto dalla seguente equazione: p V = n R T. dove p è la pressione, V il volume, T la temperatura del gas, n è il numero di moli di gas ed R è la costante universale dei gas R=8,314 J/ (mol*K).