Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. EDIPO RE. di Sofocle (c. 412 a.C.) Personaggi del dramma. EDIPO, re di Tebe SACERDOTE anziano di Zeus CREONTE, cognato di Edipo CORO di vecchi tebani TIRESIA, indovino GIOCASTA, madre e moglie di Edipo NUNZIO SERVO di Laio NUNZIO II. Folla di supplici tebani. Servi di Edipo.

  2. Sebben sei re, ben giusto è ch'io risponda. come tu mi parlasti: io n'ho diritto: ché non tuo servo, ma d'Apollo io sono, né mio patrono sarà mai Creonte. E poi che tu vituperi la mia. cecità, parlerò. Tu aperti hai gli occhi, eppur non vedi in che sciagure sei, né dove abiti, né chi sono quelli.

  3. EDIPO RE. EDIPO — UN SACERDOTE. Sacerdoti, garzoni e fanciulli seduti. edipo. O figli, o prole del vetusto Cadmo, A che mai qui sedete, in man recando. Supplici rami nelle bende avvolti? E tutta intanto la città d’incensi, 5 E di peani, e di sospiri è piena.

  4. Miseri figli, a me la prece vostra cose ben note, annunzia, e non ignote. Tutti, bene lo so, v'opprime il morbo, tutti soffrite; ma nessun di voi soffre al pari di me. La vostra doglia, di ciascuno di voi, ricade solo sopra lui stesso, e su niun altri. Ma l'animo mio me piange insieme, e te, e la città.

  5. Edipo re: Testo - Civiltà Greca. PERSONAGGI. Èdipo. Sacerdote di Zeus. Creonte. Coro di vecchi tebani. Tiresia. Giocasta. Primo Nunzio. Servo di Laio. Secondo Nunzio SCENA: a Tebe, dinanzi alla reggia dei Labdàcidi. Altari, con supplici in preghiera. Prima rappresentazione: Atene, forse 411 a.C.

  6. Sofocle - Edipo re (430 a.C.) Traduzione dal greco di Ettore Romagnoli (1926) Prologo. Informazioni sulla fonte del testo. .

  7. Edipo re di Sofocle ( 430 a.C. ), traduzione dal greco di Felice Bellotti ( 1843) Edipo re di Sofocle ( 430 a.C. ), traduzione dal greco di Ettore Romagnoli ( 1926) Categorie: Opere. Opere non datate. Opere di Sofocle. Opere originariamente in greco antico. Opere con edizioni multiple.