Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Edmondo di Canterbury, o di Abingdon, detto anche Edmondo Rich (Abingdon-on-Thames, 20 novembre 1170 – Soisy-Bouy, 16 novembre 1240), fu il 13º arcivescovo di Canterbury (1233 - 1240) e poi monaco cistercense in Francia.

  2. Edmondo di Canterbury, o di Abingdon, detto anche Edmondo Rich , fu il 13º arcivescovo di Canterbury e poi monaco cistercense in Francia. Rich era un soprannome dato in genere al suo ricco padre ma non fu mai usato per Edmondo e i suoi fratelli durante la loro vita.

  3. L'arcivescovo di Canterbury (in inglese: Archbishop of Canterbury) è la massima autorità spirituale della Chiesa anglicana e della Comunione anglicana (il governatore supremo è il sovrano del Regno Unito, attualmente il re Carlo III).

  4. Edmund of Abingdon (also known as Edmund Rich, St Edmund of Canterbury, Edmund of Pontigny, French: St Edme; c. 1174 – 1240) was an English-born prelate who served as Archbishop of Canterbury. He became a respected lecturer in mathematics, dialectics and theology at the Universities of Paris and Oxford, promoting the study of ...

  5. Edmóndo di Canterbury, santo nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Enciclopedia on line. Prelato e teologo (n. Abingdon 1180 circa - m. in viaggio verso Roma 1240); studiò a Parigi e a Oxford (1201-14), fu predicatore papale della 6a crociata (1227).

  6. Edmondo nacque nell'Hertfordshire, il 26 dicembre del 1249 da Riccardo di Cornovaglia, figlio di re Giovanni d'Inghilterra, e di Sancha di Provenza. Edmondo era il loro secondogenito e venne così chiamato in onore di sant'Edmondo di Canterbury, arcivescovo di Canterbury e predecessore dell'arcivescovo dell'epoca, il beato Bonifacio ...

  7. Tipologia: Commemorazione. Protettore: sovrani, delle vittime di tortura. È un santo più vivo nella memoria popolare d'Inghilterra che in tante pagine di documenti storici. E vivo soprattutto per il modo e le ragioni della sua morte. Ma di lui sappiamo poco, e quel poco è pure raccontato male.