Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Elezioni politiche nel Regno d'Italia. Le elezioni politiche nel Regno d'Italia furono elezioni svolte nel Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati dal 1861 al 1934 . Le legislature del Regno d'Italia iniziarono ad essere numerate a partire dalla VIII, essendosi stabilito che si dovesse proseguire la numerazione delle ...

  2. Calendario delle elezioni nel Regno d'Italia. Elenco delle elezioni politiche svoltesi nel Regno d'Italia, per il rinnovo della Camera dei deputati. Il Senato del Regno, com'è noto, non era elettivo, ma i suoi membri erano nominati a vita dal Re. Le elezioni del marzo 1929 e marzo 1934 si svolsero, sotto il regime fascista, in forma ...

    • Sistema Di Voto
    • Risultati
    • Voci Correlate

    Le elezioni del 1861 si svolsero sulla base della legge elettorale dello stesso anno, che riconosceva il diritto di voto agli uomini di età superiore a 25 anni, alfabeti e che pagassero un certo ammontare di tasse (40 lire l'anno, salvo eccezioni per residenti in determinati territori o per categorie professionali). Il sistema elettorale era un cla...

    I dati dell'epoca

    Le uniche indicazioni sull'appartenenza politica dei deputati riportate dalla stampa dell'epoca sono parziali. Il 13 luglio 1861 la rivista Il fischiettopubblicò un prospetto della Camera dei Deputati, indicando l'appartenenza politica di 364 parlamentari, e a cui devono aggiungersi i membri del governo, ovviamente in maggioranza.

    Analisi attuali

    Analisi delle votazioni indicano risultati contrastanti in relazione ai voti riportati dalle fazioni politiche.

  3. Elenco delle elezioni politiche svoltesi nel Regno d'Italia, per il rinnovo della Camera dei deputati. Il Senato del Regno, com'è noto, non era elettivo, ma i suoi membri erano nominati a vita dal Re. Le elezioni del marzo 1929 e marzo 1934 si svolsero, sotto il regime fascista, in forma plebiscitaria.

  4. La decisiva svolta nel sistema elettorale del Regno d’Italia richiese tempi più lunghi ed avvenne nel periodo che va dalla prima guerra mondiale all’inizio degli anni Venti del Novecento in connessione con una serie di decisive trasformazioni che interessarono la società italiana e le sue forme di aggregazione politica e fecero uscire il ...

    • stefano tabacchi
  5. 6 gen 2022 · LE ELEZIONI POLITICHE NEL REGNO D’ITALIA: UNA BIBLIOGRAFIA. di PIER LUIGI BALLINI Nel 1985 pubblicammo sul numero 15 di questa rivista un contributo su «Le elezioni politiche nel Regno d’Italia. Appunti di bibliografia, legislazione e statisti-che».

  6. Attraverso queste deliberazioni, i due principali protagonisti degli atti di «cittadinanza paradossale» del momento plebiscitario risorgimentale – le donne e l’universo radical-repubblicano – si ritrovano affratellati a vent’anni dalla proclamazione del Regno d’Italia.