Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Elezioni politiche nel Regno d'Italia. Le elezioni politiche nel Regno d'Italia furono elezioni svolte nel Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati dal 1861 al 1934 . Le legislature del Regno d'Italia iniziarono ad essere numerate a partire dalla VIII, essendosi stabilito che si dovesse proseguire la numerazione delle ...

  2. Calendario delle elezioni nel Regno d'Italia. Elenco delle elezioni politiche svoltesi nel Regno d'Italia, per il rinnovo della Camera dei deputati. Il Senato del Regno, com'è noto, non era elettivo, ma i suoi membri erano nominati a vita dal Re. Le elezioni del marzo 1929 e marzo 1934 si svolsero, sotto il regime fascista, in forma plebiscitaria.

    • Politica
    • Demografia E Società
    • Economia
    • Bibliografia
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    L'assetto istituzionale

    Retto da una monarchia costituzionale la cui corona fu detenuta dalla dinastia dei Savoia, fu uno Stato nazionale e centralista. Si estendeva pressoché sulla totalità della penisola italiana, arrivando a comprendere, a partire dal 1919, gran parte della regione geografica italiana; confinava (nel 1924) con la Francia a nord-ovest, con la Svizzera e la Repubblica d'Austria a nord, con il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (poi divenuto, nel 1929, Regno di Jugoslavia) a nord-est. La Repubblica d...

    L'organizzazione amministrativa

    Dopo l'unità d'Italia, con l'estensione della legge Rattazzi al neonato Stato, il territorio venne diviso in province, a loro volta ripartite in circondari; questi ultimi erano a loro volta suddivisi in mandamenti.Alla sua nascita, il Regno d'Italia risultava suddiviso in 11 compartimenti territoriali (privi di funzioni amministrative), 59 province, 193 circondari e 7 720 comuni. A partire dal II censimento generale del 31/12/1871, il Regno d'Italia raggruppò le 69 province allora esistenti i...

    Le leggi elettorali

    La legge elettorale del Regno di Sardegna emanata da Carlo Alberto il 17 marzo 1848, era stata elaborata anteriormente all'apertura del Parlamento subalpino da una commissione presieduta da Cesare Balbo. L'elettorato poteva essere esercitato solamente dai maschi in possesso di una serie di requisiti: età non inferiore ai 25 anni, saper leggere e scrivere, pagamento di un censo di 40 lire. Al voto erano ammessi, anche non pagando l'imposta stabilita, i cittadini che rientravano in determinate...

    Dopo l'unificazione e per tutto il periodo dell'Italia liberale, la società italiana rimase fortemente divisa a livello linguistico, tradizionale e sociale. I tratti culturali comuni in Italia a quel tempo erano di natura socialmente conservatrice, inclusa una forte fede nella famiglia come istituzione e nei valori patriarcali. All'epoca gli aristo...

    Durante tutto periodo del regno d'Italia compreso tra il 1861 ed il 1940 l'Italia conobbe un notevole periodo di boom economico, nonostante le diverse crisi economiche che colpirono il paese, comprese le due guerre mondiali. A differenza della maggior parte delle nazioni moderne, dove questo boom industriale era dovuto essenzialmente all'impegno di...

    (EN) Anna Cento Bull, Social and political cultures from 1860 to the present, in Zygmunt G. Baranski e Rebecca J. West (a cura di), The Cambridge Companion to Modern Italian Culture, Cambridge Univ...
    Franco Favre, La Marina nella Grande Guerra, 2008ª ed., Udine, Gaspari.
    (DE) Angelica Gernert, Thomas Frenz, Rudolf Lill, Michael Groblewski e Wolfgang Altgeld, Geschichte Italiens, 3ª ed., Reclam, 2016.
    (EN) Roberta Pergher, An Italian War? War and Nation in the Italian Historiography of the First World War, in Journal of Modern History, vol. 90, n. 4, dicembre 2018.
    Wikisource contiene una pagina sul Regno d'Italia
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Regno d'Italia

    17 marzo 1861 - La nascita di uno Stato. URL consultato il 29 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2012).La Storia siamo noi

  3. Sistemi elettorali (Regno d’Italia) di Pier Luigi Ballini. Lo Statuto albertino – promulgato il 4 marzo 1848, dopo quello del Regno di Napoli (1° febbraio 1848) e quello del Granducato di Toscana (15 febbraio 1848), ma rimasto poi il solo documento costituzionale in vigore dopo la fase reazionaria seguita all’esaurirsi delle rivoluzioni ...

  4. Il 27 gennaio 1861 si svolsero le prime elezioni politiche del regno d'Italia, però poté votare solo una parte limitata del popolo. La legge era rimasta quella di Carlo Alberto di Piemonte <<Lo Statuto>> che si estese in tutte le regioni italiane.

  5. 20 gen 2019 · segnala. scarica rdf. XXV Legislatura del Regno d'Italia. dal 1 dicembre 1919 al 7 aprile 1921. Tipo di elezioni: Proporzionale (1919-1921) Presidenze Camera: Enrico De Nicola , Vittorio Emanuele Orlando. scheda della legislatura. passa alla visualizzazione calendario. 1919. Politica, cultura e società. domenica, 5 ottobre 1919.

  6. 6 gen 2022 · LE ELEZIONI POLITICHE NEL REGNO D’ITALIA: UNA BIBLIOGRAFIA. di PIER LUIGI BALLINI Nel 1985 pubblicammo sul numero 15 di questa rivista un contributo su «Le elezioni politiche nel Regno d’Italia. Appunti di bibliografia, legislazione e statisti-che».