Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Emilia-Romagna: riassunto di geografia. Appunto di geografia riguardante la regione Emilia-Romagna: territorio, confini, province, fiumi, laghi, clima, popolazione, storia ed economia. L' Emilia Romagna è una regione italiana a statuto ordinario di 4.448.545 abitanti.

  2. In breve, l’Emilia-Romagna è una regione italiana con una cultura ricca, una varietà di paesaggi, un’economia forte e una cucina deliziosa. È una destinazione ideale per gli amanti dell’arte, della gastronomia e del turismo costiero. Viaggia, conosci, esplora l’Italia.

    • (1)
    • Emilia-Romagna
    • Lo Stemma
    • Un Po’ Di Storia
    • L’Ambiente Fisico
    • IL Clima
    • Le Città
    • Servizi

    L’Emilia-Romagna è chiamata in questo modo grazie alla via Emilia, che è la strada che la attraversa diagonalmente per collegare Piacenza e Rimini ma non serve solo a questo… Serve anche a dividere la regione “in due parti”: la parte a nord è pianeggiante, mentre quella a sud è montuosa e collinare. La seconda parte del suo nome, la deve all’Esarca...

    Il suo stemma è a forma trapezoidale, di colore verde su uno sfondo bianco; si deve questo colore al suo territorioprevalentemente pianeggiante.

    Abitata in origine da Etruschi e Celti, venne inserita dai romani nella Gallia Cisalpina e successivamente venne a costituire la regione augustea Emilia. Alla caduta dell’Impero romano, i Bizantini conservarono il dominio della parte orientale della regione; la parte restante, invasa dai Longobardi, andò a formare parte della Lombardia. Con l’affer...

    La pianura emiliana costituisce la parte meridionale della Pianura Padana e digrada dolcemente verso il mare Adriatico, formando coste basse e sabbiose, a tratti Paludose tra il delta del Po e la foce del Reno nelle Valli di Comacchio. L’Appennino Tosco-Emiliano delimita la regione a sud, mentre a nord-ovest si estendono le propaggini orientali del...

    La regione gode di un clima temperato sub continentale, caratterizzato da forti escursioni termiche: gli inverni sono lunghi e freddi e le estati calde. Ci sono frequenti precipitazioni primaverili e autunnali, e fitte nebbie invernali. La costa presenta un climamarittimo con temperature più miti.

    Bologna, è il capoluogo della regione, ed è anche una città metropolitana. Il centro storico ha monumenti come:le Torri pendenti della Garisenda e degli Asinelli, la cattedrale di San Petronio e per chilometrici portici. Grazie alla posizione geografica è un’importante centro commerciale. Altri capoluoghi di provincia sono: Modena, Parma, Reggio ne...

    Il turismo è il comparto più sviluppato del settore terziario, soprattutto sulla riviera romagnola, famoso a livello italiano e internazionale, che vede Rimini e Riccione come le capitali del divertimento. Questa concentrazione di persone causa però anche problemi ambientali. Altre forme di turismo sono quello fieristico (Bologna e Parma), gastrono...

    • (4)
  3. L’Emilia-Romagna è una regione del nord Italia. Confina a nord con la Lombardia, a est è bagnata dal Mar Adriatico, a sud confina con la Toscana, lo Stato di San Marino e le Marche e a ovest con la Liguria, il Piemonte e la Lombardia. Ha una superficie di 22453 km2 e la sua popolazione è di circa 4448000 abitanti.

    • (33)
    • emilia romagna riassunto1
    • emilia romagna riassunto2
    • emilia romagna riassunto3
    • emilia romagna riassunto4
    • emilia romagna riassunto5
  4. L'Emilia-Romagna (IPA: /eˈmilja roˈmaɲɲa/; Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale di 4 457 497 abitanti. Prefigurata nel 1948, venne istituita ufficialmente il 7 giugno 1970 con le prime elezioni regionali.

  5. L’Emilia Romagna è ricca di corsi d’acqua , molti dei quali non si gettano direttamente nel mare, bensì in altri fiumi . Il fiume maggiore è il Po , che è il più lungo d'Italia e attraversa anche il Piemonte e la Lombardia.

  6. 3 giorni fa · Emilia-Romagna: caratteristiche. L’Emilia Romagna confina a nord con la Lombardia e Veneto; a est è bagnata dal Mar Adriatico; a sud confina con la Toscana e con le Marche; a ovest...