Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. In questa pagina trovate il riassunto di Enrico VIII Tudor che comprende una descrizione di questo importante personaggio nella storia inglese, la sua biografia, i suoi matrimoni, il suo rapporto con la religione e la sua ossessione per l'erede maschio.

    • Chi è Enrico VIII? Il re d'Inghilterra Enrico VIII commentò così, secondo la leggenda, la decapitazione di Anna Bolena, la donna che aveva fortemente voluto sposandola in seconde nozze: «Son di nuovo ritornato lo scapolo più felice del creato».
    • Enrico VIII: ascesa. Enrico VIII nacque a Greenwich, vicino Londra, nel 1491. Fu il secondogenito di re Enrico VII Tudor, figura principale della guerra delle due rose e discendente della famiglia Lancaster.
    • La scomunica di Enrico VIII e la chiesa anglicana. Il tentativo di annullare il matrimonio sembrava sul punto di realizzarsi nonostante le pressioni su papa Clemente VII da parte dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Carlo V, nipote di Caterina d'Aragona e interessato a mantenere il controllo dell'Inghilterra attraverso il matrimonio tra la regina ed Enrico VIII.
    • Enrico VIII: mogli ed eredi. Nel 1536 anche Anna Bolena fu condannata a morte dal volubile Enrico VIII. La donna venne accusata di reati come l'aver praticato la stregoneria per spingere Enrico VIII a sposarla e di aver avuto vari amanti, tra cui il fratello, con i quali avrebbe progettato di uccidere il re, ma in realtà perse il favore di Enrico sia per il carattere indisponente che la portò ad essere malvista dai cortigiani più stretti del re, sia perché non riuscì a dare alla luce un erede maschio dopo la nascita della principessa Elisabetta nel 1533.
  2. 15 gen 2020 · Enrico VIII fu il secondo monarca della dinastia Tudor come successore di suo padre, re Enrico VII d’Inghilterra. Nei primi tempi si oppose fortemente alle teorie di Lutero, e per questo motivo ottenne nel 1521 da papa Leone X il “Difensore della fede”.

    • Biografia
    • Successione E Discendenza
    • Principali Atti Politici E legislativi Sotto IL Suo Regno
    • Enrico VIII Nella Cultura Di Massa
    • Titoli Reali E Araldica
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Giovinezza

    Enrico era il secondogenito di Enrico VII Tudor e di Elisabetta di York. Soltanto tre dei sei fratelli di Enrico sopravvissero: Arturo (principe di Galles), Margherita (regina consorte di Scozia) e Maria (in seguito regina consorte di Francia). Il padre, fondatore della dinastia, conquistò il potere e lo consolidò sposando Elisabetta, figlia del re Edoardo IV d'Inghilterra. A 2 anni, nel 1493 Enrico venne nominato Conestabile del castello di Dover e Lord Guardiano dei Cinque Porti; l'anno suc...

    Ascesa al trono e primi anni del regno con Caterina d'Aragona

    A 18 anni, nel 1509, alla morte del padre, Enrico salì al trono col nome di Enrico VIII. Il nuovo sovrano consolidò il regno: ridusse il potere degli aristocratici di alto rango e si affidò al sostegno della piccola nobiltà di provincia, la gentry, proprietari di terre, che, pur non appartenendo alla nobiltà, erano titolari di prerogative e privilegi tipici degli aristocratici. Circa nove settimane dopo, sotto la spinta della Spagna, Enrico sposò Caterina, già sua promessa sposa per gli impeg...

    Il matrimonio con Anna Bolena e lo scisma dalla Chiesa di Roma

    Le vicende personali di Enrico VIII e il problema dinastico si mescolarono agli avvenimenti storici e agli accordi segreti tra le diplomazie inglesi, pontificie e spagnole. Il cardinale Wolsey intervenne presso la Santa Sede per contrastare le richieste di Carlo V. Clemente VII accettò di esaminare insieme il caso. Venne presa una decisione segreta: la bolla papale che autorizzava il matrimonio di Enrico con Caterina avrebbe potuto essere dichiarata nulla. Il procedimento, tuttavia, si bloccò...

    In conseguenza dell'Atto di successione del 1534, l'unico figlio maschio di Enrico, Edoardo, ereditò la corona, diventando Edoardo VI. Edoardo fu il primo monarca protestante a regnare in Inghilterra. Poiché Edoardo aveva soltanto nove anni, non poté esercitare un potere reale. I sedici esecutori che formavano il consiglio di reggenza scelsero Edwa...

    Durante il regno di Enrico VIII vennero emanate numerose e importanti leggi e vennero scritti atti pubblici di valore politico enorme, opera dei consiglieri succedutisi nel corso della sua vita.Tra i consiglieri più seguiti nei primi anni figura Thomas Wolsey, che curò specialmente l'aspetto economico, facendo svincolare il Consiglio Privato dall'a...

    Enrico VIII nella cultura di massaha avuto anche e soprattutto dopo la sua scomparsa un grande impatto. Il sovrano è stato citato e raffigurato in letteratura, nell'arte e, a partire dal XX secolo, anche nel cinema e nella televisione.Nel film Classe 1999 ad esempio, un disegno raffigurante lui può essere intravisto alle spalle del professore duran...

    Enrico VIII fu il primo monarca inglese a usare regolarmente il titolo di "Vostra Maestà", benché anche le alternative "Vostra Altezza" e "Vostra Grazia" fossero usate di tanto in tanto. Parecchi cambiamenti sono stati fatti ai titoli reali durante il suo regno. Enrico originalmente ha usato l'intitolazione: "Enrico ottavo, per grazia di Dio, re d'...

    Francis Hackett, Enrico VIII, traduzione di Roberto Palmarocchi, Firenze, Bemporad, 1935.- Marzocco, 1943; Dall'Oglio, Milano, 1958.
    (EN) John Bowle, Henry VIII: A Study of Power in Action, Boston, Little, Brown, 1964.
    Neville Williams, Enrico VIII e la sua corte, Librex, 1974.
    Wikiquote contiene citazioni di o su Enrico VIII d'Inghilterra
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Enrico VIII d'Inghilterra
    Enrico VIII re d'Inghilterra, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    Reginald Francis Treharne, ENRICO VIII re d'Inghilterra, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1932.
    Enrico VIII Re d'Inghilterra, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
    (EN) Geoffrey R. Elton e John S. Morrill, Henry VIII, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  3. Storia della vita di Enrico VIII Tudor, monarca inglese. Mogli, figli e poteri. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui Enrico VIII Tudor nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  4. 13 dic 2019 · Enrico VIII (Greenwich, 28 giugno 1491 – Westminster, 28 gennaio 1547), re d’Inghilterra e d’Irlanda dal 1509 alla morte. Ascesa al trono e primi anni di regno con Caterina d’Aragona. Secondo figlio maschio di Enrico VII e di Elisabetta di York, nel 1509 succede al padre e sposa Caterina d’Aragona vedova dal 1502 del ...

  5. A partire dal 1533 Enrico VIII promulgò una serie di editti per sancire la nascita di una Chiesa inglese autonoma dall'autorità del papa e sottomessa invece al potere assoluto dei sovrani inglesi.