Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › FilippiFilippi - Wikipedia

    Filippi (in greco antico: Φίλιπποι?, Phílippoi) è un'antica città della Macedonia e non distante dal mare Egeo, facente parte attualmente del comune di Kavala (fino al 2010 all'ex comune di Filippoi ). Indice. 1 Storia. 2 Ci rivedremo a Filippi. 3 Galleria d'immagini. 4 Note. 5 Altri progetti. 6 Collegamenti esterni. Storia.

  2. Filippo II è stato il diciottesimo re di Macedonia dal 360 a.C. al 336 a.C., ed era padre di Alessandro Magno e di Filippo III di Macedonia. È conosciuto anche per aver conquistato militarmente la Grecia nel 338 a.C., con la vittoria nella battaglia di Cheronea, per unire tutti i greci contro la Persia.

  3. 18 set 2020 · | Cultura - Storia. Pochi chilometri a ovest della città di Kavala, in Macedonia, si trova uno dei siti archeologici più importanti della Grecia. Inserito nella lista del patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco nel 2016, il sito sorge sui resti dell’antica città di Filippi. Vista panoramica del sito archeologico di Filippi / Fonte: ERT.

  4. en.wikipedia.org › wiki › PhilippiPhilippi - Wikipedia

    The city was renamed by Philip II of Macedon in 356 BC and abandoned in the 14th century after the Ottoman conquest. The present village of Filippoi is located near the ruins of the ancient city and is part of the region of East Macedonia and Thrace in Kavala, Greece.

  5. Filippi Enciclopedia on line (gr. Φίλιπποι ) Nome imposto da Filippo II di Macedonia alla città di Crenides in Macedonia , dopo la conquista nel 358-57 o 357-56 a.C. Divenuta colonia romana ( Iulia Augusta Philippensis ), la città fu sede della prima comunità cristiana in Europa, fondata da s.

  6. 8 giu 2020 · Filippo II, generale di Macedonia. Giugno 8, 2020 Simone Riemma. Filippo II arrivò al potere quando la Macedonia era in guerra su più fronti con scarsi risultati. L’ansia radicale riforma dell’esercito, che incluse l’assegnazione di terre agli ufficiali al termine del servizio, avrebbe fatto del suo regno la più grande potenza militare dell’epoca.

  7. Filippi. Città della Tracia sul sito dell’antica Crenides. Prese il suo nome da Filippo II di Macedonia (metà 4° sec. a.C.), che la ingrandì e fortificò. Vi ebbe luogo (42 a.C.) la battaglia tra l’esercito dei cesaricidi (Bruto e Cassio) e quello dei triumviri guidato da Ottaviano e M. Antonio.