Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La famiglia ducale di Parma. Filippo di Parma ed Elisabetta di Francia ebbero tre figli: Isabella Maria di Borbone-Parma (31 dicembre 1741 - 27 novembre 1763), moglie dell'imperatore Giuseppe II d'Asburgo-Lorena; Ferdinando I (20 gennaio 1751 - 9 ottobre 1802), duca di Parma, sposò Maria Amalia d'Asburgo-Lorena;

  2. L'Infante di Spagna Filippo I di Borbone (Filippo I di Parma) (Madrid, 15 marzo 1720 – Alessandria, 18 luglio 1765) fu il capostipite del ramo Borbone-Parma della dinastia dei Borbone. Filippo I era figlio di Filippo V , re di Spagna e della sua seconda moglie Elisabetta Farnese .

  3. Elisabetta Farnese (in spagnolo Isabel de Farnesio; Parma, 25 ottobre 1692 – Aranjuez, 11 luglio 1766) nata principessa di Parma e Piacenza (ultima dei Farnese), fu regina consorte di Spagna, come moglie di Filippo V. Influenzò notevolmente la politica del regno.

  4. 26 feb 2022 · Ottenuto l’assenso del re di Francia, la principessa Orsini inviò a Parma il cardinale Acquaviva e il 25 agosto 1714, ad appena sette mesi dalla morte della prima moglie di Filippo V, si concluse l’accordo matrimoniale.

    • Cesarina Casanova
    • filippo i di parma moglie1
    • filippo i di parma moglie2
    • filippo i di parma moglie3
    • filippo i di parma moglie4
    • filippo i di parma moglie5
  5. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla. Marina Romanello. Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.

  6. Il capolavoro di Elisabetta Farnese-Un altro Trono e un Ducato per i Borbone. Elisabetta Farnese. Fu il cardinale Alberoni a combinare nel 1714 il matrimonio fra il vedovo Filippo V ed Elisabetta Farnese, nata a Parma nel 1692 (morirà a Madrid nel 1766).

  7. Il processo di sostituzione del personale governativo spagnolo fu, tuttavia, assai lento, anche se conobbe un qualche successo dopo la morte di J. Carpintero, segretario di Stato e Guerra, nel gennaio 1752, e produsse numerosi screzi tra i duchi di Parma e la corte di Madrid, che furono solo parzialmente attenuati dall'adesione di Filippo di Borbone al trattato di Aranjuez (1752), fortemente ...