Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Movimento 5 Stelle (M5S), noto semplicemente come 5 Stelle, è un partito politico italiano fondato a Milano il 4 ottobre 2009 dal comico e attivista politico Beppe Grillo e dall'imprenditore del web Gianroberto Casaleggio sulla scia dell'esperienza del movimento Amici di Beppe Grillo, attivo dal 2005, e delle liste civiche a Cinque Stelle ...

    • Dai Meet Up Ai V-Day
    • Beppe E Gianroberto, I Fondatori Del Movimento
    • Le Elezioni Politiche Del 2013
    • Dalle Europee Del 2014 Alla Formazione Del Direttorio
    • La Morte Di Casaleggio E Le Vittorie Di Roma E Torino
    • Le Elezioni Del 2018 E IL Governo Conte

    All'inizio ci furono i vaffa-day. Prima ancora i meet up, attraverso i quali gli attivisti cominciarono ad organizzarsi su e attraverso il blog. Nacquero gruppi di lavoro, tematici, con l'obiettivo di confrontarsi e sviluppare idee. Il primo vaffa-day venne organizzato l'8 settembre del 2007 a Bologna, vennero raccolte 336.144 firme per il progetto...

    L’incontro tra Grillo e Casaleggio dà vita ad un progetto ambizioso. Dal 2008 il blog comincia a fare politica attiva, in diverse elezioni amministrative si presentano liste civiche collegate al movimento 5 stelle. La svolta nel 2012. Nelle elezioni di maggio vengono eletti i primi 4 sindaci a 5 Stelle. Tra questi, a Parma, Federico Pizzarotti.L'ot...

    A dicembre 20.252 iscritti al Movimento 5 Stelle votano per le primarie in vista delle elezioni politiche del 2013. Primarie on line, con i limiti di una consultazione su web, un numero limitato di partecipanti e non poche incertezze organizzative. Beppe Grillo, in campagna elettorale, gira l'Italia con lo Tsunami tour. Il 24 e 25 febbraio 2013 il ...

    Alle europee del 2014 il M5S ottiene il 21,6 % dei voti. Sono gli anni del grande sviluppo. Anni di successi ma anche di abbandoni ed espulsioni. Le stringenti regole dettate da Grillo e Casaleggio ridisegnano la struttura interna. Molti volti noti vengono cacciati, parlamentari come amministratori locali, viene introdotto l'obbligo di sottoscriver...

    Il 2016 fu un altro anno fondamentale per la storia dei pentastellati. il 12 aprile muore il co-fondatore, Gianroberto Casaleggio.Il momento più buio, Davide, il figlio, si affianca a Beppe Grillo alla guida del movimento. A giugno Chiara Appendino diventa sindaco di Torino e Virginia Raggi la prima cittadina della Capitale. Il 4 dicembre 2016, al ...

    Nel 2017, sempre con il voto on line, gli iscritti decidono che, alle politiche del 2018, sarà Luigi Di Maio il candidato alla presidenza del consiglio, nonché il capo politico del movimento. E' di nuovo periodo di elezioni. Nelle dinamiche interne Roberto Fico diventa la voce critica. Alessandro Di Battistafa un passo di lato, ma di fatto accompag...

  2. Gianroberto Casaleggio (Milano, 14 agosto 1954 – Milano, 12 aprile 2016) è stato un imprenditore e politico italiano, fondatore con Beppe Grillo del partito politico Movimento 5 Stelle, di cui era definito guru; fu anche socio fondatore e presidente della Casaleggio Associati s.r.l., società informatica ed editoriale che si ...

  3. 12 apr 2016 · All'età di 61 anni, nella notte tra l'11 e il 12 aprile è morto Gianroberto Casaleggio, imprenditore e fondatore insieme a Beppe Grillo del Movimento 5 Stelle.

  4. 5 ott 2020 · È il 2009 quando Beppe Grillo, comico e attivista, fonda il Movimento 5 Stelle insieme all’imprenditore Gianroberto Casaleggio. Un movimento che ha attraversato successi e sconfitte politiche, e che è sempre stato composto da molte anime diverse, a volte in conflitto fra loro.

    • fondatori movimento 5 stelle1
    • fondatori movimento 5 stelle2
    • fondatori movimento 5 stelle3
    • fondatori movimento 5 stelle4
    • fondatori movimento 5 stelle5
  5. 11 feb 2023 · Walter Rizzetto era un neo-eletto deputato del Movimento 5 Stelle. Era il 27 febbraio 2013 e i grillini – come all’epoca tutti li chiamavano – avevano appena ribaltato i pronostici raccogliendo...

  6. 29 giu 2021 · Nato come una tragedia nel cuore di una crisi generale dell’economia, della politica, della società, il M5s sta morendo come una colossale farsa, tra investiture annunciate, ritiro della donazione dello scettro, telefonate di riappacificazione, prove di ripensamenti al Tempio di Adriano.