Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 8 mag 2023 · Tags: cosa sono i gas ideali e qual è la formula della legge dei gas ideali pV=nRT. Ultima modifica: 08/05/2023. La legge dei gas ideali: definizione di gas perfetto, applicazioni dell'equazione di stato dei gas perfetti e costante dei gas.

    • Legge di Boyle. La legge di Boyle o legge dell'isoterma vale quando la temperatura di un gas viene mantenuta costante; esprime pertanto la relazione fra pressione e volume di un gas a temperatura costante.
    • Legge di Charles. La legge di Charles o legge dell'isobara o prima legge di Gay-Lussac vale quando la pressione di un gas viene mantenuta costante; esprime pertanto la relazione tra volume e temperatura di un gas mantenuto a pressione costante.
    • Legge di Gay-Lussac. La seconda legge di Gay-Lussac o legge dell'isocora vale quando il volume di un gas viene mantenuto costante; esprime pertanto la relazione tra pressione e temperatura di un gas mantenuto a volume costante.
    • Legge di Avogadro. La legge di Avogadro afferma che volumi uguali di gas diversi, nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione, contengono lo stesso numero di particelle.
  2. L' equazione di stato dei gas perfetti (o ideali), nota anche come legge dei gas perfetti, descrive le condizioni fisiche di un "gas perfetto" o di un gas "ideale", correlandone le funzioni di stato. Venne formulata nel 1834 da Émile Clapeyron. La sua forma più semplice ed elegante è:

  3. it.wikipedia.org › wiki › Gas_idealeGas ideale - Wikipedia

    Un gas ideale, o gas perfetto, è un gas descritto dall'equazione di stato dei gas perfetti, e che quindi rispetta la legge di Boyle-Mariotte, la prima legge di Gay-Lussac o legge di Charles, e la seconda legge di Gay-Lussac, in tutte le condizioni di temperatura, densità e pressione.

  4. Che cos'è l'equazione dei gas ideali? L'equazione dei gas ideali spiega la relazione tra pressione, volume e temperatura di un gas. L'equazione si scrive in questo modo: PV = nRT. P= pressione. V= volume. n = numero di moli. R = costante dei gas . T = temperatura. Pressione