Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 8 mag 2023 · Ecco come si presenta la legge dei gas ideali: pV = nRT. Come vedete nell'equazione compaiono le tre variabili di stato caratteristiche dei gas, ossia: - la pressione p; - la temperatura T; - il volume V. Con n indichiamo il numero di moli e con R la cosiddetta costante dei gas perfetti, che vale:

  2. it.wikipedia.org › wiki › Gas_idealeGas ideale - Wikipedia

    Un gas ideale, o gas perfetto, è un gas descritto dall'equazione di stato dei gas perfetti, e che quindi rispetta la legge di Boyle-Mariotte, la prima legge di Gay-Lussac o legge di Charles, e la seconda legge di Gay-Lussac, in tutte le condizioni di temperatura, densità e pressione.

  3. L' equazione di stato dei gas ideali fornisce una buona approssimazione sul comportamento e le proprietà dello stato gassoso di qualsiasi gas. P V = nRT P V = n R T. Dove P è la pressione, V è il volume, n è il numero di moli, R è la costante universale dei gas, T è la temperatura.

  4. L'equazione di stato dei gas perfetti (o ideali), nota anche come legge dei gas perfetti, descrive le condizioni fisiche di un "gas perfetto" o di un gas "ideale", correlandone le funzioni di stato. Venne formulata nel 1834 da Émile Clapeyron .

  5. La legge dei gas ideali o perfetti combina l'equazione dei gas ideali con la teoria cinetica dei gas per spiegare come si comporta un gas ideale. Inoltre, ci mostra la relazione tra pressione, volume e temperatura in un gas.

  6. 10 feb 2021 · Un gas ideale (o gas perfetto) è un modello ideale di gas per cui valgono le seguenti tre leggi che sono valide in base al tipo di trasformazione: 1) La legge di Boyle -Mariotte descrive i...