Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mar 2024 · Gli interessi moratori sull’indennità risarcitoria ammontano a 860,96, mentre la rivalutazione monetaria ammonta ad euro € 267,71, per un totale di interessi più rivalutazione pari ad € 1.128,67. Per quanto riguarda le spese legali, saranno dovuti gli interessi legali dalla data dall'ordinanza fino al saldo.

    • Gli Interessi in Generale
    • Che Cosa Sono Gli Interessi Moratori?
    • Interessi Moratori: La Normativa Di Riferimento
    • La Costituzione in Mora
    • Le Transazioni Commerciali, Termini E Ritardi Di Pagamento
    • Gli Interessi Moratori Si applicano Fra Imprese E Pubblica Amministrazione?
    • Quando Si applicano Gli Interessi Moratori?
    • A Cosa servono Gli Interessi Moratori
    • Da Quando Decorre L’Interesse Di Mora?
    • Come Si calcolano Gli Interessi Moratori?

    Gli interessi rappresentano un’obbligazione accessoria rispetto ad un’obbligazione principale, che ha ad oggetto una somma di denaro (obbligazione pecuniaria). Gli interessi sono: 1. pecuniari o fungibili, perché hanno ad oggetto una somma di denaro, 2. accessori rispetto all’obbligazione principale, infatti, se questa viene meno, lo stesso vale an...

    Gli interessi moratori sono un tipo di interessi dovuti per il ritardo (mora) nell’adempimento. Il ritardo è l’inosservanza del termine dell’adempimento, ossia del tempo in cui la prestazione doveva essere eseguita, quindi, rappresenta un inadempimento temporale dell’obbligazione. In particolare, la mora è il ritardo imputabile al debitore (C. M. B...

    Le principali norme di riferimento in materia di interessi moratori sono l’art. 1224, il d. lgs. 231/2002 e l’art. 63 c. 2 d. l. 1/2012. L’art. 1224 c.c. rubricato “danni nelle obbligazioni pecuniarie” dispone che: 1. «Nelle obbligazioni che hanno per oggetto una somma di danaro, sono dovuti dal giorno della mora gli interessi legali, anche se non ...

    Abbiamo visto che la mora rappresenta il ritardo imputabile al debitore. La mora può essere: 1. ex persona,se presuppone l’intimazione del creditore (art. 1219 c. 1 c.c.), 2. ex re,se si produce automaticamente con la scadenza del termine (art. 1219 c. 2 c.c.). Nel primo caso, il debitore è costituito in mora mediante intimazione o richiesta fatta ...

    Il d. lgs. 231/2002 disciplina i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali. La normativa si applica ai contratti (art. 2 c. 1 lett. a): 1. tra imprese o professionisti, 1. tra imprese e pubbliche amministrazioni, che comportano in via esclusiva o prevalente 1. la consegna di merci o 2. la prestazione di servizi 3. contro il pagamento di un...

    Come abbiamo visto nei paragrafi precedenti, la disciplina sui ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali (d. lgs. 231/2002) riguarda anche i contratti conclusi tra imprese e P.A. Pertanto, gli interessi moratori si applicano anche nel caso in cui il contraente sia una pubblica amministrazione. Quando la norma parla di Pubblica Amministrazi...

    Gli interessi moratori sorgono a causa di un ritardo nel pagamento, pertanto, sono dovuti e si applicano a partire dal giorno della mora, ossia dal giorno successivo al termine entro cui l’obbligazione doveva essere adempiuta. L’art. 1224 c.c., che rappresenta la regola generale, dispone che il creditore abbia diritto al pagamento: 1. degli interes...

    Gli interessi moratori rappresentano il risarcimento del danno che subisce il creditore a causa del ritardo nell’adempimento. Egli ha diritto anche al maggior danno, qualora lo dimostri, ma non è dovuto se è stata convenuta la misura degli interessi moratori (art. 1224 c. 2 c.c.). Il danno che subisce il creditore è vieppiù evidente nella disciplin...

    Gli interessi moratori decorrono dal giorno della mora (art. 1224 c.c.), ossia dal giorno successivo alla scadenzadel termine di pagamento, senza che sia necessaria la costituzione in mora (art. 4 d. lgs. 231/2002). Qual è il termine di pagamento? Nell’ambito delle transazioni commerciali, la decorrenza è indicata nell’art. 4 d. lgs. 231/2002 e si ...

    Come abbiamo visto, gli interessi moratori sono dovuti in misura “maggiorata” nel caso delle transazioni commerciali (d. lgs. 231/2002) e al tasso legale (art. 1284 c.c.) per gli altri contratti. Pertanto, occorre prima individuare la fattispecie di riferimento, per comprendere quale saggio applicare. Dopodiché è necessario individuare la decorrenz...

  2. 23 gen 2024 · A occuparsi di interessi moratori è l'articolo 1224 del codice civile, il quale stabilisce che dal giorno della mora (ovverosia del ritardo) nell'adempimento di un'obbligazione pecuniaria...

  3. Con questa semplice applicazione è possibile calcolare in un unico passaggio gli interessi legali e quelli moratori in corso di causa, così come previsto dall' art. 1284 c.c. modificato nel 2014, con la possibilità di applicare contestualmente la rivalutazione monetaria secondo la nota sentenza della Cassazione ( n. 1712 del 1995 ).

  4. 25 gen 2024 · Gli interessi moratori devono essere pagati al creditore in caso di ritardo nel pagamento di un’obbligazione pecuniaria ( art. 1224 c.c. ).