Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Riassunto del film Ladri di biciclette. Antonio ,il protagonista del film ,vive con la sua famiglia a Roma ed è in attesa di un posto di lavoro che gli consenta una vita migliore. Quando...

    • Ladri Di Biciclette: IL Racconto Di Bartolini
    • Ladri Di Biciclette: Una Storia Semplice
    • Ladri Di Biciclette: IL Bambino
    • La Ricerca Dei Luoghi E Del Cast
    • Regia Semplice E Lampi Di Genio
    • La Fortuna Del Film

    Il film prende spunto dal racconto di Luigi Bartolini Ladri di biciclette. Il racconto uscì sulla rivista “Città” nel 1944 e poi venne pubblicato nel 1946 dall’editore Poli (vendendo solo sessanta copie) e nel 1948 da Longanesi. Il racconto venne scoperto dallo sceneggiatore Cesare Zavattini che propose quindi a De Sica di lavorare per un film con ...

    La sceneggiatura di Ladri di biciclette è stata realizzata grazie al contributo, più o meno influente, di molte persone (nei titoli di testa compaiono sette nomi). Tuttavia il contributo più importante è stato dato da De Sica e Zavattini. La genialità della sceneggiatura sta nel modo semplice nel quale si affrontano tematiche importantissime. Per c...

    L’idea di inserire il figlio dell’operaio fu di De Sica e ad essa si deve probabilmente la grandezza del film. Nel racconto di Bartolini il bambino non è assolutamente presente. La presenza di questo nuovo personaggio permette di dare maggiore impatto umano alla storia. La cosa incredibile è che in realtà il bambino non è un’elemento essenziale per...

    De Sica, sposando in pieno i concetti del neorealismo, decise di non girare nessuna scena in un teatro di posa e di servirsi principalmente di attori non professionisti. La ricerca per le location del film sono state molto accurate, tanto che nel film viene mostrata una zona di Roma ben poco accessibile ai turisti. Ben più difficile fu la ricerca d...

    Si diceva di De Sica che facesse recitare anche i sassi. Forse i sassi no, ma è ovvio che chi riesce a rendere straordinaria l’interpretazione di un professore universitario di glottologia o un operaio della Breda, ha delle “doti sciamaniche” non indifferenti. Queste straordinarie doti De Sica le deve ai sui anni passati a recitare sulle tavole del...

    Il film uscì il 24 novembre 1948 e commercialmente fu un disastro. In Italia venne tolto quasi subito dalle sale e per di più le persone che andarono a vederlo ne uscirono molto scontente. Il pubblico non era ancora pronto per poter osservare in maniera critica la propria miseria. C’è da contare che per anni le persone in Italia erano abituati a ve...

  2. Trama. Una scena del film. Roma, secondo dopoguerra. Antonio Ricci, un disoccupato, trova lavoro come attacchino comunale. Per lavorare deve però possedere una bicicletta e la sua è impegnata al Monte di Pietà, per cui la moglie Maria è costretta a dare in pegno le lenzuola per riscattarla.

  3. Ladri di biciclette è tutto questo: attori non professionisti (Maggiorani fu scelto solo per il suo modo goffo di camminare), sequenze girate per le strade, approccio documentaristico alla storia, grandi ideali di uguaglianza e giustizia sociale alle spalle, una storia raccontata dalla parte della ‘gente’.

  4. Trama del film Ladri di biciclette. Nel secondo dopoguerra Antonio Ricci ( Lamberto Maggiorani ), un uomo bravo e onesto sposato e con un figlio di nome Bruno ( Enzo Staiola ), cerca disperatamente un buon lavoro per cercare di dare maggior supporto economico alla propria famiglia.

  5. LADRI DI BICICLETTE: SCHEDA SUL FILM Considerato un capolavoro del neorealismo italiano, il film configura una sorta di affresco della Roma postbellica nella quale tutto per gli ambienti degradati e per le situazioni di atroce miseria.

  6. Ladri di biciclette rappresenta, per molti versi, il centro ideale del neorealismo cinematografico italiano. Il film di Vittorio De Sica e Cesare Zavattini (per quanto alla voce 'sceneggiatura' si affollino molti nomi, il lavoro fu svolto essenzialmente da quest'ultimo, con il quale De Sica formò uno dei sodalizi più duraturi e produttivi nella storia del cinema italiano) possiede tutte le ...