Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Madonna Louise Veronica Ciccone, nota semplicemente come Madonna (Bay City, 16 agosto 1958) è una cantautrice e attrice statunitense. Celebre a livello internazionale sin dai primi anni ottanta , capace di attirare l'attenzione e le critiche del pubblico e della stampa con i suoi comportamenti ritenuti trasgressivi, nonché per i ...

  2. en.wikipedia.org › wiki › MadonnaMadonna - Wikipedia

    Madonna Louise Ciccone (/ tʃ ɪ ˈ k oʊ n i /; born August 16, 1958) is an American singer, songwriter, and actress. Dubbed the "Queen of Pop", she has been recognized for her continual reinvention and versatility in music production, songwriting and visual presentation.

  3. Madonna scored her best-selling studio album of the decade with Ray of Light (1998), which sold over 16 million copies worldwide. After charting five albums at number two on the Billboard 200 during the 1990s, Madonna returned to the top of the chart with Music (2000).

    • Denominazione E Titoli
    • Nella Chiesa Cattolica E Ortodossa
    • Nel Protestantesimo
    • Nell'Islam
    • Controversie teologiche
    • Culto Mariano
    • Iconografia Mariana
    • Bibliografia
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Venerata come "Santissima Madre di Dio" dai cattolici e dagli ortodossi (che la onorano del titolo di Θεοτόκος, Theotókos), la sua santità è comunque riconosciuta dalla Comunione anglicana e anche da confessioni protestanti come quella luterana. Soprattutto in Italia è usato anche il titolo di Madonna. Facendo riferimento anche al passo evangelico ...

    Nei Vangeli sinottici

    Dei tre vangeli sinottici quello che parla più diffusamente di Maria è il Vangelo di Luca. Vi si racconta che Maria viveva a Nazaret, in Galilea, e che, promessa sposa di Giuseppe, ricevette dall'arcangelo Gabriele l'annuncio che avrebbe concepito il Figlio di Dio, senza conoscere uomo (Luca 1,26-38). Ella accettò e, per la sua completa accettazione e fedeltà alla missione affidatale da Dio, è considerata dai cristiani il modello per tutti i credenti. Secondo i costumi del tempo, il suo fidan...

    Nel Vangelo secondo Giovanni

    Nel Vangelo secondo Giovanni è chiamata sempre «la Madre di Gesù». I biblisti cattolici ritengono che in tale vangelo Maria sia il simbolo dell'Israele fedele, che aspetta da Gesù il dono del vino dell'alleanza nuova (Nozze di Cana). Inoltre, essa è colei che ha fatto compiere al Figlio il primo miracolo della sua vita pubblica, ed è perciò presentata come la mediatrice di tutte le grazie presso Gesù Cristo. Sul Calvario, durante l'agonia in croce, Gesù l'affida all'apostolo Giovanni e a Mari...

    Negli Atti degli Apostoli

    Negli Atti degli Apostoli è presentata in preghiera insieme con gli apostoli e i discepoli in attesa della venuta dello Spirito Santo Secondo la visione cattolica, Maria fu la persona più importante a cui gli stessi apostoli e discepoli fecero riferimento, dopo la discesa dello Spirito Santo su di essi il giorno della Pentecoste, momento che sancisce la nascita della Chiesa. La citazione fa vedere chiaramente che negli Atti degli Apostoli con le parole "fratelli di Gesù" non si intendevano i...

    Nel protestantesimo le opinioni riguardo a Maria assumono differenti sfumature, tuttavia concordano nel ritenere eccessiva l'enfasi che viene data alla sua figura nella Chiesa cattolica e, disapprovando il culto dei santi, ritengono che il culto di iperdulìatributato a Maria sia inconciliabile con la dottrina di Gesù quale unico Mediatore tra Dio e...

    Il Corano venera Maria come la donna più eccellente mai esistita, persino più della madre di Mūsā, Āsiya, della prima moglie di Maometto, Khadīja, e dell'unica figlia sopravvissuta del profeta Muḥammad, Fāṭima. Credono anche nel suo concepimento virginale, testimoniato nella Sūra XIX del Corano, senza però considerarla "Madre di Dio", perché ʿĪsā (...

    L'affermazione sulla verginità perpetua di Maria ha suscitato e suscita varie prese di posizione a causa di un dogma che nella stessa chiesa cristiana destò profonde controversie, anche per il fatto che nei vangeli sono citati i fratelli di Gesù. A questo riguardo sono state proposte diverse interpretazioni; con fratelli di Gesùci si riferirebbe, a...

    Il culto di Maria madre di Gesù ha origini remote, probabilmente risalenti alla chiesa primitiva. Un'antica tradizione cristiana narra che, laddove sorge la Basilica dell'Annunciazione a Nazaret, un tempo sorgeva la "casa di Maria". Nei primi secoli un movimento eretico detto colliridianismo, giunse addirittura ad adorare Maria come divinità..Ricer...

    La rappresentazione di Maria, sola o con il figlio Gesù, è un'icona centrale sia per la Chiesa cattolica che per quella ortodossa. La Madonna col Bambino è lo schema iconografico sicuramente prevalente: si distinguono in particolare molti sotto-tipi tradizionali, a volte noti con il nome del luogo di una copia particolarmente rinomata, come la Blac...

    Wikiquote contiene citazioni di e su Maria
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maria
    Marìa Vergine, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    Mariano Cordovani, Umberto Gnoli, Ernesto Jallonghi, Umberto Gnoli, Luigi Giambene, Bianca Paulucci, Giuseppe Castellani * *, MARIA Vergine, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Ita...
    (EN) Jaroslav Jan Pelikan, Mary, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    (EN) Maria, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
  4. Madonna (intitolato Madonna: The First Album nell'edizione del 1985) è il primo album in studio della cantautrice statunitense Madonna, pubblicato dalla casa discografica Sire Records il 27 luglio 1983.

  5. Storia della vita di Madonna, attrice e cantante, pop star statunitense. Immacolata trasgressione. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la filmografia, la bibliografia, la discografia, l'età e la data in cui Madonna è nata.

  6. Madonna Louise Veronica Ciccone (Bay City, 16 agosto 1958) è una cantautrice, attrice, scrittrice, regista, ballerina, stilista, produttrice discografica e cinematografica statunitense, molto popolare in tutto il mondo sin dai primi anni ottanta.