Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 30 lug 2019 · Storia e fasi dell'unificazione italiana. Guerre d'indipendenza, spedizione dei Mille di Garibaldi e presa di Roma: fasi, scontri e protagonisti che hanno portato all'unificazione...

  2. Gli antichi Stati italiani furono le numerose entità territoriali politiche, autonome ed indipendenti, esistite in Italia prima della proclamazione del Regno d'Italia, avvenuta nel 1861.

  3. Dagli antichi Stati all’Italia unita. Marco Meriggi. Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente sconosciuta. Nei decenni anteriori, infatti, a coltivare il sogno dell’unificazione nazionale – dunque dell’abbattimento degli Stati ...

  4. Nominato Re d'Italia il 17 marzo 1861 a Torino, morì a Roma il 9 gennaio 1878. Regno Lombardo-Veneto (Impero d'Austria) Francesco Giuseppe I d'Asburgo-Lorena: 18 agosto 1830: 2 dicembre 1848: 12 ottobre 1866: Conservò il titolo di Imperatore d'Austria e Re Apostolico d'Ungheria, morì a Vienna il 21 novembre 1916. Ducato di Parma e Piacenza

  5. 18 ott 2021 · Stampa. 1 / 5. Credits: wikipedia. La cartina dell'Italia prima dell'unità (elaborazione da Wikipedia) Dal 1861 l'Italia è una nazione. Ma come è nata? Che cosa esisteva prima, e cosa sono le Guerre d'indipendenza?

  6. 17 marzo 1861. 22 ottobre 1866. 20 settembre 1870. Per salvare le carte sul proprio pc, cliccare con il tasto destro sulle immagini (click destro e "salva oggetto/immagine con nome") Portale del progetto 'La Scuola per i 150 anni dell'Unità d'Italia' - La geografia dell'Italia.

  7. La nuova Costituzione della Repubblica Italiana entrò in vigore il gennaio 1948 . Indice. 1 Storia. 1.1 L'unificazione italiana. 1.1.1 La seconda guerra d'indipendenza. 1.2 Vittorio Emanuele II (1861-1878) 1.2.1 La proclamazione del Regno d'Italia. 1.2.2 I governi della Destra storica. 1.3 Regno di Umberto I (1878-1900)