Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 12 mag 2017 · Film Completo del 1963. Regia di VITTORIO DE SICA:

    • 114 min
    • 652,4K
    • Der Kommissar
  2. Film Completi in Italiano - Marcello Mastroianni, all'anagrafe Marcello Vincenzo Domenico Mastroianni (Fontana Liri, 28 settembre 1924 – Parigi, 19 dicembre ...

    • La Dolce Vita – 1960, IL Film Di Federico Fellini Con Marcello Mastroianni
    • Divorzio all’italiana – 1961
    • ½ – 1963
    • Ieri, Oggi, Domani -1963, IL Film Con Marcello Mastroianni E Sophia Loren
    • Matrimonio all’italiana -1964
    • Dramma Della Gelosia (Tutti I Particolari in cronaca) – 1974
    • Allosanfàn – 1974
    • Todo Modo – 1976
    • Una Giornata Particolare – 1977
    • OCI Ciornie – 1987

    “A me serve una faccia qualsiasi” spiega Fellini e Mastroianni sulla spiaggia di Fregene al loro primo incontro per parlare della sceneggiatura de La dolce vita. Il resto è storia. Marcello non si sente offeso da questa definizione: “faccia qualsiasi”, si lascia “plasmare” da Fellini e diventa Marcello Rubini. Anima inquieta, un personaggio qualsia...

    Il personaggio del barone Ferdinando Cefalù era destinato ad Alberto Sordi poi alla fine spettò a Mastroianni nonostante i dubbi del regista Pietro Germi che lo accostava alle parti interpretate ne Il bell’Antonio di Mauro Bolognini e ne I soliti ignoti di Mario Monicelli. Ambientato nella Sicilia del “delitto d’onore” il barone protagonista organi...

    Ovvero il film della crisi, il testamento artistico di Federico Fellini, pellicola assoluta. La narrazione confusa del proprio “io” più spettacolare mai vista prima. Un viaggio onirico tra ricordi e sogni, la seduta analitica di un genio abbandonato dalla propria “Musa”. Imitato, citato, osannato, studiato in ogni minimo aspetto. Marcello Mastroian...

    Leggi anche Marcello Mastroianni e Sophia Loren: una storia di film e chimica eterna

    Uno dei tanti successi della coppia d’oro Mastroianni – Loren: Vittorio De Sica li dirige in tre episodi sceneggiati da Eduardo De Filippo e Cesare Zavattini. Un trittico dedicato alla figura della donna in un’Italia in cambiamento. Donne forti e coscienziose, non semplici oggetti del desiderio dell’uomo ma soggetti pensanti e caparbi, consapevoli delle loro capacità. Nel primo episodio Mastroianni è Carmine “usurato” sessualmente dalla moglie Adelina per restare incinta ed evitare così il ca...

    Immaginate un uomo distinto, elegante, sempre in giacca e cravatta, baffi, capelli tirati indietro, fiore all’occhiello, sguardo intrigante, inguaribile latin lover. Per tutta la sua vita non ha mai perso il controllo, nemmeno sotto i bombardamenti durante la guerra. Ha sempre ottenuto tutto quello che desiderava: dalle donne alle automobili sporti...

    Ispirato agli articoli giornalistici di cronaca riguardanti drammi passionali, Dramma della gelosia è un film diretto da Ettore Scola che cerca di riaggiornare gli schemi della commedi all’italiana utilizzando personaggi della subcultura popolare (fotoromanzi e canzonette) per dare vita ad una commedia satirica sulla società del benessere degli ann...

    Un film sulla Restaurazione firmato dai fratelli Taviani: in realtà un’amara denuncia di un presente nel quale non c’è più posto per le rivoluzioni ma solo per la violenza, le lotte che degenerano e inquinano ogni tipo di ideali. Sono gli anni di Piazza Fontana, degli scontri tra studenti e polizia, delle Brigate Rosse: gli anni di Piombo. Mastroia...

    Tratto dall’omonimo romanzo di Leonardo Sciascia, Todo Modo di Elio Petri è il soffocante ritratto del momento storico che l’Italia attraversava nel 1976. Aldo Moro si preparava a realizzare il compromesso storico tra DC e PCI e nel film Gian Maria Volontène prende le sembianze, impressionando per la somiglianza sia nell’aspetto che nel modo di par...

    6 maggio 1938. Adolf Hitler arriva a Roma e tutta la città accorre alla parata in suo onore. Antonietta (Sophia Loren) rimane a casa: donna semplice, angelo del focolare, assoggettata al marito, vive nel cieco culto di Mussolini. Proprio durante questa giornata conosce il suo vicino di casa Gabriele (Marcello Mastroianni) ex conduttore radiofonico ...

    Romano, cameriere su una nave da crociera, racconta ad un passeggero russo la storia del suo matrimonio e dell’infatuazione verso una bellissima e misteriosa donna dai grandi occhi neri (in russo oci ciornie). Scritto e diretto da Nikita Michalkov, il film è ispirato ad alcuni racconti di Checov: La signora col cagnolino e Anna al collo. Un film ma...

    • La Dolce Vita. Doveroso cominciare dal capolavoro di Federico Fellini, uno dei più famosi e importanti film italiani di sempre, capace di segnare un punto di svolta trasversale.
    • Divorzio all'Italiana. Uno dei film satirici più spietati, geniali e feroci della storia del cinema italiano, vero e proprio scudiscio nelle mani del regista Pietro Germi, che grazie a un cast che comprendeva (oltre a Mastroianni) Stefania Sandrelli, Lando Buzzanca e Daniela Rocca creò un autentico capolavoro.
    • I Soliti Ignoti. Heist movie tra i più importanti del genere, I Soliti Ignoti è uno dei film corali più famosi del nostro cinema, simbolo di quell'Italia che faticosamente cominciava a vedere il boom economico seppur ancora legata alla miseria.
    • Oci Ciornie. Omaggio alla celebre e sensibile penna di Anton Cechov, Oci Ciornie rappresenta uno dei film in cui Marcello Mastroianni toccò vette interpretative tra le più alte della sua carriera, come testimoniato dal Premio come Miglior Attore a Cannes in quel 1987, dal David di Donatello, nonché dalla candidatura al Golden Globe e all'Oscar.
    • I soliti ignoti – Mario Monicelli, 1958. Sono passati più di 10 anni dal debutto cinematografico avvenuto con «I miserabili» di Riccardo Freda e pur avendo un passato teatrale di tutto rispetto (ha collaborato tantissimo con Luchino Visconti) Marcello Mastroianni al cinema sembra condannato a ruoli piuttosto inconsistenti.
    • Il Bell’Antonio – Mauro Bolognini, 1960. Tratto dal romanzo di Vitaliano Brancati e sceneggiato da Pier Paolo Pasolini, il film tratta un tema che è tuttora un tabù, ovvero l’impotenza.
    • La dolce vita – Federico Fellini, 1960. “Marcello, come here!” – urla Anita Ekberg nel bel mezzo della fontana di Trevi nella scena più iconica di sempre di tutta la storia del cinema italiano.
    • Divorzio all’italiana – Pietro Germi, 1961. Il barone Ferdinando Cefalù si incapriccia della giovanissima cugina (una Stefania Sandrelli appena sbocciata) ma come può pensare di costruirsi una vita con lei, visto che è sposato e in Italia non c’è ancora una legge sul divorzio?
  3. Italia 97 min. Mario, un timido impiegato, incontra su un ponte una donna che sta piangendo. E' Natalia, che si strugge in attesa di un uomo di cui è innamorata che se n'è andato da un anno, promettendole di tornare. Dal racconto omonimo di Dostoevskij, Leone d'Argento a Venezia 1957. Vai al titolo. Condividi.

    • 98 min
  4. Ricorre l'anniversario del film che ha aperto una stagione cinematografica straordinaria per l'Italia. Marcello Mastroianni. Vero nome: Marcello Vincenzo Domenico Mastroianni - Frosinone (Italia) Parigi (Francia). Biografia, filmografia, premi, trailer, news e rassegna stampa.