Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo II di Macedonia; Ritratto di Filippo II di età ellenistica, Ny Carlsberg Glyptotek: Re di Macedonia; In carica: 360 a.C. – 336 a.C. Predecessore: Aminta IV: Successore: Alessandro III Nome completo: Φίλιππος Β' ὁ Μακεδών Nascita: Pella, 382 a.C. Morte: Aigai, 336 a.C. Luogo di sepoltura: Verghina: Dinastia: Argeadi ...

  2. La morte di Filippo II di Macedonia arriva nel momento in cui il sovrano macedone si trova all'apice del potere. Sconfitti gli eserciti di Atene e di Tebe nella battaglia di Cheronea del 338 a.C. la stirpe macedone controlla l'intera penisola greca.

  3. La resistenza ateniese, per opera di Demostene e dei suoi amici democratici, si irrigidì: ciò valse a due città alleate di Atene, Perinto e Bisanzio, un assedio da parte dei Macedoni (341-40) e poi l'intervento armato di Filippo contro Atene che, al momento del pericolo, ebbe alleata

  4. 1 set 2020 · La morte di Filippo. Busto di Filippo II, copia romana. Per comprendere l’inattesa morte di Filippo, preceduta dal raffreddamento delle sue relazioni con Alessandro, occorre tornare indietro nel tempo. Tutto risale alla metà dell’anno 337, nel corso del quale il re macedone aveva sposato la sua settima moglie.

  5. 23 giu 2020 · La morte di Filippo II e la sua eredità. Giugno 23, 2020 Simone Riemma. Prosegue il nostro cammino alla scoperta del mondo ellenistico. Nello scorso articolo siamo partiti dalle origini di Filippo II di Macedonia, padre del grande Alessandro III di Macedonia.

  6. Arnaldo MOMIGLIANO. Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo figlio di Aminta, Perdicca III, con il pretendente al trono Pausania, F. fu dato, insieme con altri, in ostaggio a Tebe.

  7. 8 giu 2020 · Questi matrimoni avevano un risvolto politico: sancivano rapporti pacifici con i governi vicini e cercavano di dare eredi al trono. Il matrimonio tra Filippo e Olimpiade aveva un obiettivo chiaro: assicurare la pace fra il monarca macedone e i suoi bellicosi vicini occidentali, la famiglia reale dell’Epiro.