Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. I moti del 1820-1821 furono tentativi di insurrezione contro i regimi assolutisti, che nacquero in Spagna e si diffusero poi in altri paesi europei, tra cui diversi stati italiani. In Spagna si accese, il 1º gennaio 1820, una ribellione guidata da alcuni ufficiali dell'esercito: presso il porto di Cadice, essi si rifiutarono di partire alla ...

  2. 26 mag 2023 · I moti di indipendenza italiana del 1820 e 1821: riassunto breve, cronologia e protagonisti degli avvenimenti principali.

  3. 5 giu 2023 · Riassunto breve sui moti rivoluzionari in Europa successivi alla Restaurazione: moti del 1820-21, 1830-31 e 1848. Spiegazione e analisi.

  4. 30 apr 2019 · I moti rivouzionari del 1820-1821 suscitarono l’allarme dei conservatori d’Europa. Nel 1821 gli austriaci posero fine alla rivoluzione napoletana. L’intervento militare francese (1822) schiacciò invece la rivoluzione spagnola.

  5. Nel 1820-21 si verificarono i primi moti rivoluzionari europei con la significativa eccezione (per motivi opposti) di Gran Bretagna, Russia e Prussia. Le sommosse erano alimentate da società segrete, che, rifacendosi al modello massonico, erano sorte sempre più numerose proprio in questo periodo.

  6. 6 mag 2021 · I moti rivoluzionari che segnarono la storia europea e italiana nella prima metà dell'Ottocento furono tre: il biennio 1820-1821, il 1830 e il 1848.

  7. 14 ott 2020 · I moti del 1820 furono l’inizio di una serie di moti rivoluzionari, liberali e nazionali che attraversarono l’Europa per tutto il XIV secolo. Lo scontento creato dal nuovo assetto politico dato al continente dopo la Restaurazione si unì alle richieste di maggiore rappresentanza politica.