Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Tra la fine degli anni ‘80 e l’inizio degli anni ‘90 sono avvenuti diversi cambiamenti che hanno trasformato la geopolitica europea. La caduta del muro di Berlino ha portato alla dissoluzione dell’URSS mentre nei balcani è avvenuto il crollo dell’ex Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia.

  2. 2 dic 2023 · Dalla dissoluzione della Jugoslavia sono emersi sette Paesi indipendenti: Slovenia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Serbia, Montenegro, Macedonia del Nord e Kosovo. Questi Paesi hanno guadagnato l’indipendenza attraverso guerre, negoziati o referendum.

    • La Caduta Della Jugoslavia
    • La Repubblica Federale Di Jugoslavia
    • Slovenia
    • Macedonia
    • Croazia
    • Bosnia Erzegovina
    • Fonti

    Josip Broz Tito, presidente della Jugoslavia, riuscì a mantenere unito il paese dalla sua formazione nel 1943 alla sua morte nel 1980. Importante alleato dell'Unione Sovietica durante la seconda guerra mondiale, la Jugoslavia iniziò a risentirsi del crescente desiderio dell'URSS di dominare la sua economia e terra. La Jugoslavia subordinata ha riba...

    Ciò che rimase della Jugoslavia dopo il suo scioglimento fu inizialmente chiamato Repubblica Federale di Jugoslavia. Questa repubblica era composta da Serbia e Montenegro.

    La Slovenia, la regione più omogenea e prospera di quella che un tempo era la Jugoslavia, fu la prima a separarsi dal variegato regno. Questo paese ora ha la sua lingua e la sua capitale, Lubiana (anche città dei primati). La Slovenia è prevalentemente cattolica romana e ha un sistema di istruzione obbligatoria. La Slovenia è stata in grado di evit...

    La pretesa di fama della Macedonia è il suo difficile rapporto con la Grecia, una disputa di lunga data causata dal nome stesso Macedonia che esisteva prima ancora che la Jugoslavia cadesse in pezzi. Per ragioni geografiche e culturali, la Grecia ritiene che "Macedonia", dal nome del regno greco di Macedonia, sia stata appropriata e non debba esser...

    Nel gennaio 1998, la Croazia ha assunto il controllo dell'intero territorio, alcuni dei quali erano stati sotto il controllo dei serbi. Questo ha anche segnato la fine di una missione di mantenimento della pace delle Nazioni Unite di due anni lì. La dichiarazione di indipendenza della Croazia nel 1991 ha indotto la Serbia, non disposta a cedere, a ...

    Il "calderone del conflitto" quasi senza sbocco sul mare di quattro milioni di abitanti è un crogiolo di musulmani, serbi e croati. Mentre le Olimpiadi invernali del 1984 si sono svolte nella capitale della Bosnia-Erzegovina, Sarajevo, da allora il paese è stato devastato dalla guerra. La regione montuosa ha cercato di ricostruire le sue infrastrut...

    Chapman, Bert. "Spalato jugoslavo-sovietico". Purdue Libraries e-Pub, 16 ottobre 2014.
    Harris, Emilia. "Ex Jugoslavia 101: la disgregazione dei Balcani". NPR, Tutto considerato, 18 febbraio 2008.
    Kästle, Klaus. "Serbia e Montenegro" . Una nazione mondiale in linea.
  3. 29 set 2016 · Negli ultimi anni i rapporti economici, sociali, culturali e sportivi tra i Paesi che componevano la ex Jugoslavia si sono rafforzati, dando vita a quella che oggi viene chiamata Jugosfera.

  4. it.wikipedia.org › wiki › JugoslaviaJugoslavia - Wikipedia

    La Jugoslavia o Iugoslavia fu un'entità statale che, a più riprese e attraverso diversi assetti istituzionali, amministrò la penisola balcanica occidentale per gran parte del XX secolo.

  5. solo considerando i territori dell'ex Jugoslavia, i gruppi etnici presenti sono ben 24 per una popolazione complessiva che nel 1981 non arrivava neanche a 23 milioni. Un'altra forte spaccatura è di ordine religioso (sono infatti presenti ortodossi, cattolici e musulmani).

  6. Con la dissoluzione della Jugoslavia si identificano diversi eventi che nei primi anni '90 hanno portato alla fine della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia e alla nascita della Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Slovenia e Macedonia, oggi Macedonia del Nord.