Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'estrema sinistra in Italia, che prese in vari periodi anche il nome di sinistra rivoluzionaria o sinistra extraparlamentare o nuova sinistra, si presentò a partire dagli anni '60 del XX secolo in forma di numerosi gruppi politici che si distinuguevano dalla sinistra riformista (Partito Comunista Italiano, Partito Socialista e ...

  2. 11 lug 2016 · 11 Luglio 2016 di Lorena Cacace. La sinistra italiana è sempre stata divisa non solo in tanti partiti ma anche in diverse correnti all’interno dello stesso partito. Dopo lo scioglimento del...

  3. 24 nov 2021 · Oltre alle BR, si possono contare decine di organizzazioni armate di estrema sinistra operanti contestualmente, tra cui i Nuclei Armati Proletari, la Brigata XXVIII marzo (responsabile dell’omicidio di Walter Tobagi) e i Gruppi Armati Proletari.

  4. 1 Caratteristiche. 1.1 Far-left, extreme-left, radical left. 1.1.1 Sinistra radicale ed estrema sinistra. 2 L'estremismo. 3 Partiti politici e movimenti. 3.1 Europa. 3.1.1 Francia. 3.1.2 Italia. 3.2 Americhe. 3.2.1 Canada. 3.2.2 Stati Uniti. 3.2.3 America latina. 3.3 Asia. 3.3.1 Corea del Nord. 3.3.2 India. 3.3.3 Israele e territori palestinesi.

  5. Organizzazioni armate di sinistra in Italia. Elenco delle principali organizzazioni armate di sinistra in Italia. Include gruppi attivi in Italia in diversi periodi storici, differenti tra loro per entità e scopi, ma accomunati dall'uso delle armi a scopo eversivo e dall'orientamento politico di sinistra, in particolar modo marxista ...

    Nome Esteso
    Sigla
    Periodo
    Luogo
    ARG
    1971-2001
    Giappone, Italia, Medio Oriente
    AR
    1977-1980
    Centro-Nord Italia
    BarbRo
    1978-1982
    Sardegna
    BC
    1973-1979
    Nord Italia
  6. 4 dic 2017 · Cultura. Quanti partiti di sinistra ha avuto lItalia? Scissioni, fondazioni e scioglimenti: nulla come la politica è in perenne divenire. paolo magliocco. 04 Dicembre 2017 alle 14:30. 3...

  7. L 'estrema sinistra in Italia, che prese in vari periodi anche il nome di sinistra rivoluzionaria o sinistra extraparlamentare o nuova sinistra, si presentò a partire dagli anni '60 del XX secolo in forma di numerosi gruppi politici che si distinuguevano dalla sinistra riformista ( Partito Comunista Italiano, Partito Socialista e Partito ...