Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Solo nel 1991, alla fine dell’era sovietica, i resti dei Romanov furono scoperti e il loro tragico destino fu completamente rivelato. Questo articolo approfondirà le circostanze della loro morte, analizzando le teorie e le prove che circondano questo evento tragico e controverso.

    • Con La Testa Nella Sabbia
    • La Famiglia Imperiale
    • La Vita in Prigionia
    • Gli Ultimi Giorni
    • L’Ultima Notte
    • La Verità Viene Fuori

    Per Nicola, salito al trono nel 1894 dopo la morte del padre Alessandro III, abdicare fu probabilmente un sollievo. Descritto come un uomo limitato e privo di immaginazione, non era adatto, né per capacità né per temperamento, a governare in tempi tanto turbolenti. Indeciso cronico, quando doveva dare un ordine rimandava fino all’ultimo istante, pe...

    Nicola era un uomo legato alla famiglia. Amava la moglie Alessandra e lei amava lui. In un’epoca in cui la regola generale era che i monarchi si sposassero per interessi dinastici più che per affetto, la loro era un’unione fortunata. Convolati a nozze nel 1894, i due ebbero l’una dopo l’altra quattro figlie: Ol’ga, Tat’jana, Marija e Anastasija. Al...

    Per i bolscevichi i Romanov divennero pedine di scambio e insieme un grande grattacapo. La Russia doveva negoziare la propria uscita dalla Prima guerra mondiale ed evitare nel contempo un’invasione straniera. I nemici della nazione avrebbero tenuto gli occhi puntati su di loro, per vedere che cosa ne sarebbe stato degli ex governanti; ma, rimanendo...

    Gli ultimi civili a vedere i Romanov vivi furono quattro donne portate dalla città per pulire Casa Ipat’ev. Marija Starodumova, Evdokija Semenova, Varvara Driagina e una non identificata quarta domestica diedero alla famigliaun briciolo di respiro dalla noia del confino e un ultimo contatto con il mondo esterno. La testimonianza di queste donne ci ...

    Non ci sono prove che i Romanov non abbiano reagito con docilità. Portando in braccio lo zarevič, Nicola guidò in cantina la propria famiglia e i quattro servitori rimasti con loro: il medico di famiglia Evgenij Botkin, la cameriera Anna Demidova, il cuoco Ivan Kharitonov e il domestico Aleksej Trupp. Riuniti tutti insieme in quel luogo angusto e s...

    In seguito al massacro, quando si affrontava l’argomento i funzionari sovietici diventavano evasivi. Anche dopo aver annunciato la morte di Nicola, per un po’ sostennero che Alessandra e Aleksej fossero vivi in un luogo sicuro. I decessi sarebbero stati ufficialmente confermati solo nel 1926, e anche allora i bolscevichi rifiutarono di assumersi la...

    • Toby Saul
  2. Morte. Il granduca Dmitrij Pavlovič, con la moglie intorno gli anni 40'. Malgrado la vita atletica, Dmitrij aveva una salute delicata e negli anni trenta la sua tubercolosi cronica divenne acuta e fu necessario il suo ricovero nel sanatorio di Davos, in Svizzera, dove morì per un'acuta uremia nonostante le cure.

  3. 14 ago 2015 · È stato pubblicato un libro che ripercorre e indaga i misteri di Casa Ipatjev, a Ekaterinburg, dove la famiglia dell’ultimo imperatore russo fu giustiziata da un plotone di esecuzione.

  4. 23 ott 2017 · Dodicesima puntata: il massacro dei Romanov. Il nuovo potere bolscevico aveva scaraventato fuori dalla sua casa l'ingegner Nikolaj Ipatev in poche ore, ammucchiando i suoi beni personali nella ...

  5. Granduca russo, secondogenito dell'imperatore Paolo I, nato l'8 maggio 1779 a Carskoe Selo, morto a Vitebsk il 27 luglio 1831.

  6. L’omicidio dei Romanov rimane uno degli eventi più devastanti e controversi della storia russa. Nel luglio 1918, il fato dei membri della famiglia reale russa venne segnato da un orribile destino quando furono brutalmente assassinati. Ma perché i Romanov furono uccisi?