Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il principio di sussidiarietà è un principio relativamente recente per l’ ordinamento costituzionale italiano, in quanto vi ha trovato ingresso – insieme a quello di differenziazione e di adeguatezza – soltanto con la riforma del titolo V della parte II Costituzione (art. 118 Cost., come introdotto con la l. cost. n. 3/2001), che ora prevede che...

    • Articolo 118 Costituzione
    • Principio Di Sussidiarietà Orizzontale E Verticale
    • Principio Di Adeguatezza
    • Principio Di Sussidiarietà Penale

    [Torna su] Il principio di sussidiarietà trova il suo principale fondamento giuridico nell'articolo 118 della Costituzione. In particolare, ci si riferisce a quanto sancito innanzitutto dal primo comma di tale disposizione, in forza del quale "Le funzioni amministrative sono attribuite ai Comuni salvo che, per assicurarne l'esercizio unitario, sian...

    [Torna su] Il principio di sussidiarietà rileva sotto due diversi aspetti: innanzitutto vi è la sussidiarietà verticale, che è quella sancita dal primo comma dell'articolo 118 della Costituzionee che in sostanza prevede che le competenze amministrative sono esercitate prioritariamente dagli enti più vicini ai cittadini, che sono in grado di rispond...

    [Torna su] Strettamente connesso al principio di sussidiarietà, come emerge anche dal dettato costituzionale, è il principio di adeguatezza, in forza del quale l'ente potenzialmente titolare di una potestà amministrativa deve essere anche in grado, tramite la propria organizzazione, di garantirne l'effettivo esercizio. I principi di sussidiarietà e...

    [Torna su] Di principio di sussidiarietà si parla anche nel diritto penale. In particolare, in ambito penalistico esso indica che il diritto penale interviene a tutelare un determinato bene giuridico solo come extrema ratio. In altre parole, il principio di sussidiarietà penale implica che il ricorso alla tutela penale è giustificato e legittimo so...

  2. Il principio di sussidiarietà, in diritto, è il principio secondo il quale, se un ente inferiore è capace di svolgere bene un compito, l'ente superiore non deve intervenire, ma può eventualmente sostenerne l'azione.

  3. 26 mar 2022 · Il principio di sussidiarietà è quello riferito all’assegnazione delle competenze tra: i vari livelli di governo (quelli appena citati): si parla, in questo caso, di sussidiarietà verticale che scende dallo Stato fino ai Comuni.

  4. 1 mar 2022 · Si tratta del c.d. principio di sussidiarietà, secondo il quale le funzioni amministrative sono devolute in primis ai Comuni, in quanto enti più vicini ai cittadini e, quindi, organi in grado...

  5. 21 feb 2022 · Il principio di sussidiarietà e lart. 118 della Costituzione. L’art. 118 Cost. ha infatti introdotto nella nostra Costituzione il principio di sussidiarietà, che prima della riforma del Titolo V del 2001 esisteva solo nel diritto europeo.

  6. 4 nov 2020 · Si tratta dell’applicazione del principio di sussidiarietà verticale che si sviluppa sulla base di un’azione amministrativa efficiente, efficace, differenziata ed adeguata.