Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il principale pronome relativo è ὅς, , ὅ. Può essere rinforzato con la particella enclitica -περ (più raramente -γε ). Tale pronome relativo presenta alcune particolarità: inclusione dell’antecedente: talvolta il sostantivo antecedente viene incluso nella proposizione relativa e collocato senza articolo alla fine di tale proposizione;

    • IL Pronome Relativo in Greco
    • Concordanza
    • Prolessi Del Relativo
    • Nesso Relativo
    • Ellissi Del dimostrativo
    • Attrazione diretta
    • Attrazione Inversa

    Il pronome relativo “che, il quale, la quale” che corrisponde al latino qui quae quod è in greco ὅς ἥ ὅ. Maschile Femminile Neutro Singolare N ὅς ἥ ὅ G οὗ ἧς οὗ D ᾧ ᾗ ᾧ A ὅν ἥν ὅ Plurale N οἵ αἵ ἅ G ὧν ὧν ὧν D οἷς αἷς οἷς A οὕς ἅς ἅ NA ὥ ἅ ὥ GD οἷν αἷν οἷν • Per memorizzarne la declinazione si può pensare che corrisponda alle desinenze del pronome ...

    In greco, in latino e in italiano il pronome relativo concorda in genere e numero col termine a cui si riferisce che può essere un sostantivo o un pronome ed è detto antecedente. Il caso dipende dalla funzione logica che il relativo svolge nella frase: • Ζητῶ τὸν ἄνδρα ὃς οἴκοι ἐστί. = Cerco l’uomo che è in casa.

    In greco spesso la proposizione relativa precede la proposizione principale sicché il periodo inizia con un pronome relativo a cui segue il suo antecedente logico (il dimostrativo o il sostantivo a cui il relativo si riferisce). In italiano bisogna tradurre prima la proposizione principale, o, almeno, far precedere il dimostrativo o il sostantivo a...

    Quando il pronome relativo all’inizio di un periodo non costituisce una prolessi ma si riferisce a un termine che si trova nel periodo precedente, si parla di nesso relativo. Il nesso relativo si traduce come un pronome dimostrativo preceduto da “e” o da “ma”: • Ὧν οὗτος εἷς ὤν τυγχάνεις = E si dà il caso che costui sia uno di quelli (lett. “dei qu...

    L’antecedente costituito da un pronome dimostrativo può essere omesso e in tal caso si parla di ellissi od omissione dell’antecedente. Tale fenomeno in Latino si verifica solo quando il dimostrativo è nello stesso caso del relativo, in greco anche se è in caso diverso: • Ἤσαν δὲ οἳ και πῦρ προσέφερον. = C’erano (quelli) che lanciavano fuoco. • Si h...

    Un pronome relativo, che dovrebbe andare in accusativo, se si riferisce a un genitivo o a un dativo, spesso è attratto dall’antecedente e va quindi in genitivo o in dativo. Se il relativo si riferisce a un pronome dimostrativo, questo, dopo l’attrazione, si elide, e se il dimostrativo era retto da una preposizione, questa si conserva: • Σὺ αἴτιος ε...

    L’attrazione inversa, molto meno frequente di quella diretta, si verifica quando il relativo attrae nel suo caso l’antecedente: • Τὸν ἄνδρα ὃν ὁρᾷς (al posto di ὁ ἀνὴρ ὃν ὁρᾷς) Σωκράτης ἐστίν. = L’uomo che vedi è Socrate. A cura di Natalia_M. per approfondimenti vedi anche: Subordinazione greca

  2. 15 mar 2023 · Il pronome relativo in greco ός, ή, ό. Come già abbiamo avuto modo di fare presente in riferimento al caso del pronome relativo in latino, stavolta passiamo ad indicare il valore e la funzione del pronome relativo in greco antico.

  3. I pronomi in greco svolgono la stessa funzione dei pronomi in italiano (vengono cioè usati al posto di un nome) e si suddividono in: pronomi personali. pronomi riflessivi. pronomi possessivi. pronomi reciproci. pronomi dimostrativi. pronomi interrogativi. pronomi indefiniti. pronomi relativi indefiniti. Pronomi personali. I pronomi personali sono:

  4. Il pronome relativo-indefinito ὅστις, ἥτις, ὅτι nasce dall’unione del pronome relativo e del pronome indefinito. Esso ha principalmente tre valori: (i) relativo semplice, (ii) pronome interrogativo (“chi”, “che cosa”, soprattutto nelle interrogative indirette), relativo indefinito (“chiunque”, “qualunque cosa”).

  5. 5 apr 2020 · Avverbi relativi indefiniti; όπου = dovunque – stato in luogo. όποι = dovunque – moto a luogo. οπότε = ogni volta che . Le proposizioni relative si distinguono (come in latino) in proprie e improprie. Ti consigliamo di leggere anche la scheda dedicata al pronome relativo in greco.

  6. Il pronome reciproco si impiega quando i soggetti compiono l'azione l'uno sull'altro, reciprocamente. È quindi una sorta di pronome riflessivo collettivo in cui l'azione non ricade sui soggetti medesimi ma da uno sull'altro reciprocamente e per questo motivo manca del nominativo.