Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › QuinqueremeQuinquereme - Wikipedia

    La quinquereme o pentera era un tipo di nave da guerra a remi usata prima dai Greci, poi in epoca ellenistica e successivamente dai Cartaginesi e dai Romani, dal IV secolo a.C. al I secolo d.C.; fu derivata dalla precedente trireme.

  2. Forse la più famosa delle navi da guerra di epoca ellenistica, per il suo ampio uso da parte di Cartaginesi e Romani, fu la quinquereme (latino: quīnquerēmis; in greco πεντήρης?, pentērēs) inventata dal tiranno di Siracusa, Dionisio I nel 399 a.C., come parte di un importante programma di armamento navale diretto contro i Cartaginesi.

  3. Di quinqueremi è formato il grosso della flotta romana all'inizio della guerra annibalica. I Romani trassero il massimo partito dalla maggiore stabilità e portata di queste navi, caricandole di numerosi soldati di terra e cercando di ottenere la vittoria con la lotta bordo a bordo.

  4. www.nautipedia.it › index › QuinqueremeQuinquereme - NAUTIPEDIA

    La quinquereme (latino: quinquereme) o pentera (greco: penteres) era un tipo di nave da guerra a remi usata prima dai Greci, poi in epoca ellenistica e successivamente dai Cartaginesi e dai Romani, dal IV secolo a.C. al I secolo d.C.; fu derivata dalla precedente trireme.

  5. Quadriremi e Quinqueremi. Di dimensioni analoghe (45 metri di lunghezza e 8 di larghezza e un pescaggio, ovvero la parte immersa, di un metro circa la quadrireme e un poco di più la quinquereme) possiamo considerarle come una sorta di corazzate dell’epoca.

  6. Da quell’epoca in poi la storia navale romana è meglio documentata e ci mostra tutta l’abilità dei fabri navales romani nell’acquisizione di tecnologie e nell’innovazione tecnologica, come vedremo da alcuni esempi emblematici che verranno ora brevemente illustrati.

  7. La battaglia del fiume Ebro fu una battaglia navale combattuta tra una flotta cartaginese di circa 40 quinqueremi sotto il comando di Imilcone e una flotta romana di 55 navi comandata da Gneo Cornelio Scipione Calvo vicino alla foce del fiume Ebro nella primavera del 217 a.C. Asdrubale Barca, il comandante cartaginese in Iberia ...