Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Voce principale: Regio Esercito. L' organizzazione del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale conobbe durante la grande guerra vicende di grande complessità, legate alla necessità in primo luogo di aumentare rapidamente il numero dei combattenti in corrispondenza della dichiarazione di guerra all' Impero austro-ungarico e ...

  2. Regio Esercito Italiano; Bandiera di guerra del Regno d'Italia: Descrizione generale; Attiva: 4 maggio 1861 – 18 giugno 1946: Nazione Italia: Servizio: Forza armata: Tipo: Esercito: Ruolo: Fanteria Cavalleria Artiglieria Truppe corazzate Genio Fanteria motorizzata: Dimensione ~935 000 uomini (1915) ~3 045 000 uomini (1918) ~1 875 ...

  3. L'elmetto del 1916 rimase in dotazione al Regio Esercito fino agli Anni'30, quando subentrò il modello 1933 rimasto in uso fino agli Anni'80, poi sostituito dagli elmetti NATO degli Anni'90. Affrontando la guerra in trincea e seguendo l'esempio di altre Nazioni, in Italia fu realizzato l' ELMETTO FARINA .

  4. Regio Esercito: Tipo: Comando Comando: Milano Verona Roma Mondovì: Battaglie/guerre: Prima guerra mondiale: Fronte Italiano; Seconda guerra mondiale: Campagna delle Alpi Occidentali; Campagna di Tunisia; Parte di; 1915-1918: Comando Supremo 1940: Gruppo d'armate Ovest 1943: Gruppo d'armate Africa: Reparti dipendenti; 1915: III Corpo ...

  5. Artiglieria del Regio Esercito Italiano (al maggio 1915) | Storia e Memoria di Bologna. Tutte le foto. Schede. Artiglieria campale leggera. Arma principale: cannone 75/911 mm, modello Deport - Peso 1100 kg - gittata 7600 mt - peso granata 7,00 kg. AFFUSTO A DEFORMAZIONE, così descritto dall'Enciclopedia Militare: "….

  6. REGIO ESERCITO. Organizzazione delle Divisioni del Regio Esercito. By. Military Story. 13785. Divisione di Fanteria (1940) La divisione di fanteria era la più importante unità dellesercito italiano, aveva una forza di circa 13.500 uomini e comprendeva: – Comando e quartier generale, – 2 Reggimenti di Fanteria, – 1 Legione Camicie Nere,

  7. Il Regio Esercito. Il 4 maggio 1861, con Decreto del Ministro Fanti, l'Armata Sarda, che aveva incorporato molti eserciti pre-unitari, prendeva la denominazione di Esercito Italiano. I primi anni di vita non furono facili, poiché furono scanditi da una lunga e dura lotta al brigantaggio e dalla sfortunata conclusione della Terza Guerra d ...