Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il presente regolamento gioverà sia agli interessi del mercato interno, semplificando la normativa, garantendo la certezza giuridica e riducendo gli oneri amministrativi, sia al cittadino, imponendo un’etichetta tura dei prodotti alimentari chiara, comprensibile e leg gibile.

    • Qual è L’Obiettivo Del Regolamento?
    • Punti Chiave
    • A partire Da Quando Si Applica IL Presente Regolamento?
    • Contesto
    • Documento Principale
    • Documenti Correlati
    Il regolamento intende garantire ai consumatori il diritto all’informazione, stabilendo principi generali, requisiti e responsabilità in materia di etichettatura dei prodotti alimentariche consumano.
    Offre una flessibilità sufficiente per rispondere ai futuri sviluppi nel settore alimentare.
    Fonde la normativa precedente, la direttiva 2000/13/CE concernente l’etichettatura dei prodotti alimentari e la direttiva 90/496/CEErelativa all’etichettatura nutrizionale.

    Ambito di applicazione 1. La legislazione si applica a tutte le imprese, a tutte le fasi della filiera alimentare e a tutti i prodotti alimentari destinati al consumo finale. Ciò comprende i prodotti alimentari consegnati o forniti alla collettività. Responsabilità di informare 1. La responsabilità di fornire le informazioni necessarie e di garanti...

    Il regolamento è in vigore dal 13 dicembre 2014, a eccezione dell’introduzione di una dichiarazione nutrizionale (dal 13 dicembre 2016) e dei requisiti specifici concernenti la designazione della «carne macinata» (1o gennaio 2014) e l’indicazione dell’ingrediente primario (1oaprile 2020).

    La libera circolazione di alimenti sicuri e sani nell’Unione costituisce un grande vantaggio per la salute pubblica e il benessere e rappresenta una caratteristica essenziale del mercato unico. Oltre a garantire un elevato livello di tutela della salute, il diritto dell’Unione garantisce che i consumatori dispongano di informazioni adeguate per com...

    Regolamento (UE) n. 1169/2011del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, che modifica i regolamenti (CE) n. 1924/2006 e (CE) n. 1925/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio e abroga la direttiva 87/250/CEE della Commissione, la direttiva 90/496/CEE del Consi...

    Comunicazionedella Commissione sull’applicazione delle disposizioni dell’articolo 26, paragrafo 3, del regolamento (UE) n. 1169/2011 (GU C 32 del 31.1.2020, pag. 1). Comunicazionedella Commissione relativa alle domande e risposte sull’applicazione del regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla fornitura di in...

  2. In Italia, a partire dal 13 dicembre 2014 gli operatori del settore sono obbligati a rispettare le disposizioni generali del Regolamento (UE) 1169/2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, che aggiorna e semplifica le norme precedenti sull'etichettatura degli alimenti. L’obiettivo del regolamento è quello di ...

  3. Regolamento (UE) n. 1169/2011 del 25 ottobre 2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori.

  4. Questa guida si propone come obiettivo principale quello di fornire gli strumenti fondamentali per una corretta stesura delle etichette alimentari, illustrando il Regolamento (UE) 1169/2011 e fornendo alcuni casi esplicativi relativi ai prodotti tipici del territorio ligure. 1.

  5. 27 mar 2017 · Il Regolamento 1169/11 definisce principi, requisiti e responsabilità sulle informazioni alimentari, in particolare, sull’etichettatura dei prodotti. Il provvedimento contiene tutte le regole dell’UE sulle informazioni alimentari, alle quali potranno affiancarsi norme dei Paesi membri « pertinenti » e « compatibili » con le ...

  6. Il presente Regolamento è destinato a costituire la pietra miliare dell'etichettatura dei prodotti alimentari. Il Regolamento si applica a partire dal 13 dicembre 2014, ad eccezione della dichiarazione nutrizionale che si applica a decorrere dal 13 dicembre 2016 e di alcuni requisiti specifici per le carni macinate, che si applicheranno a ...