Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 11 mar 2022 · Repubblica francese nel 700. Appunto di storia sulle evoluzioni avvenute in Francia, la politica, i maggiori esponenti e la formazione della repubblica. …continua. di N4dia.5. (687 punti)...

  2. La società francese alla fine del '700 Primo stato: ecclesiastici Secondo stato: nobili 2% della popolazione possiedono vaste proprietà terriere e sono esonerati dalle tasse. Possono riscuotere tributi

  3. La società francese alla fine del '700. Primo stato: ecclesiastici Secondo stato: nobili 2% della popolazione possiedono vaste proprietà terriere e sono esonerati dalle tasse. Possono riscuotere tributi in denaro e richiedere prestazioni di lavoro.

    • Cause
    • L’Avvicinarsi Della Tempesta: 1774-1788
    • L’Emergere Del Terzo Stato: Febbraio-Settembre 1789
    • Una Monarchia Del Popolo: 1789-1791
    • La Nascita Della Repubblica: 1792-1793
    • IL Regno Del Terrore: 1793-1794
    • I Termidoriani E IL Direttorio: 1794-1799

    La maggior parte delle cause della Rivoluzione francese possono essere ricondotte alle ineguaglianze economiche o sociali, che furono esacerbate quando si venne alla rottura dell'Antico Regime, il nome che fu più tardi dato. al sistema politico sociale del regno di Francia negli ultimi secoli della sua esistenza. La società di Antico Regime eradivi...

    Il 10 maggio del 1774 il re Luigi XV, morì dopo un regno di quasi sessant'anni, lasciando il suo nipote come erede di un Regno travagliato e non funzionante. Di appena 19 anni, Luigi XVI era un governante impressionabile che ascoltava il Consiglio dei suoi ministri e coinvolse la Francia nella guerra di indipendenza americana. Nonostante il coinvol...

    In tutta la Francia sei milioni di persone parteciparono al processo elettorale per gli Stati generali e un totale di 25.000 cahiers de doléances o liste di lamentele furono redatte per la discussione. Quando gli Stati generali del 1789, infine, si radunarono il 5 maggio a Versailles, erano presenti 578 deputati, rappresentanti del terzo Stato, 282...

    Mentre l'Assemblea nazionale lentamente estendeva la Costituzione, Luigi XVI si ritrovava a Versailles, egli rifiutò di consentire ai decreti di agosto e alla Dichiarazione di diritti dell'uomo, domandando invece che i deputati includessero il suo diritto ad un veto assoluto nella nuova Costituzione. Questo fece arrabbiare il popolo di Parigi e il ...

    Molti deputati dell'Assemblea legislativa si divisero in due fazioni, i più conservatori foglianti sedevano alla destra del Presidente dell'Assemblea, mentre i radicali giacobini sedevano alla sua sinistra dando vita allo spettro politico destra/sinistra che si usa ancora oggi. Dopo che i re di Austria e Prussia minacciarono di distruggere la Rivol...

    Dopo il declino dei foglianti, i girondini divennero la fazione moderata della rivoluzione. All'inizio del 1793, ad essi si oppose il gruppo radicale dei giacobini chiamati la montagna, guidati in primo luogo da Maximilien Robespierre, George Danton e Jean Paul Marat. I girondini e la montagna ebbero una aspra rivalità fino alla caduta dei girondin...

    L'esecuzione di Robespierre fu seguita dalla reazione termidoriana, un periodo di controrivoluzione conservatrice, durante il quale le tracce del dominio giacobino furono cancellate. Lo stesso club di giacobini fu chiuso permanentemente nel novembre 1794 e un tentativo giacobino di riconquistare il potere nella insurrezione di Pratile del 1795 fu s...

  4. Alla fine del 1700 la Francia è una monarchia assoluta in crisi economica. Solo il terzo. stato (contadini, artigiani e borghesi) paga le tasse, mentre il primo e il secondo stato. (nobili e clero) hanno molti privilegi. Re Luigi XVI convoca l’assemblea degli Stati.

  5. La rivoluzione francese: fasi del fenomeno rivoluzionario 1. Le premesse: nel 1789 la convocazione degli Stati Generali 2. La prima rivoluzione: dalla presa della Bastiglia alle scelte dell’Assemblea Costituente (1789) 3. La nascita della monarchia costituzionale (1791) 4. La seconda rivoluzione e la nascita della repubblica giacobina (1792) 5.

  6. La nascita della Repubblica Il 20 settembre, a Valmy, l’esercito francese ottiene una prima e significativa vittoria contro l’esercito austriaco. Il 22 settembre 1792 la Convenzione proclama la fine della monarchia e la nascita della Repubblica. È una svolta così importante nella storia della Francia che più tardi verrà