Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 15 gen 2024 · Le res gestae. Fu un racconto autobiografico scritto da lui nel 14 d.C. Estratti di questa biografia furono impressi, a scopi propagandistici sul marmo nelle principali città dell’impero...

  2. L’opera di Ammiano Marcellino, intitolata Res gestae secondo il codex Vaticanus Latinus 1873, si componeva forse, in origine, di trentuno libri, di cui attualmente sono posseduti soltanto i diciotto conclusivi (14-31), che trattano del venticinquennio compreso fra il 353 (nomina di Gallo e Giuliano a Cesari, nonché inizio della carriera ...

  3. Sarà comunque lo stesso Augusto che si occuperà di tramandare alla storia le sue imprese incidendo su tavole di bronzo le RES GESTAE DIVI AUGUSTO (gli atti del divino Augusto), una sorta di autobiografia che verrà posta vicino al Mausoleo.

    • res gestae biografia1
    • res gestae biografia2
    • res gestae biografia3
    • res gestae biografia4
    • Le Origini
    • Scalata Al Potere
    • Restituzione Della Res Pubblica
    • 40 Anni Di Governo
    • Augustus Imperator
    • La Vita Privata
    • MA Giulia Non Si Arrende
    • Anche all’epoca Non mancavano Le Dicerie
    • Pensò Anche A Tramandare Se stesso
    • IL Mausoleo

    Nato a Roma il 23 settembre del 63 a.C. in una casa sul Palatino con il nome di Gaio Ottavio rimase orfano di padre a 4 anni. Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto (in latino Gaius Iulius Caesar Octavianus Augustus) cresce educato dal prozio Giulio Cesare. Infatti sua madre, Azia Balba, è figlia di Giulia, sorella di Giulio Cesare, e di Marco Azio B...

    Ovviamente la decisione non è vista di buon occhio dagli altri aspiranti al potere. Ma dopo qualche mese di scontri si arriva a un accordo tra Augusto, Marco Antonio e Marco Emilio Lepido. I quali, dividendosi i territori, governano insieme. Nel 40 a.C. vengono firmati gli accordi di Brindisi che spartiscono il controllo dei territori tra i triunvi...

    Rimasto solo al potere, Ottaviano Augusto, deve scegliere come governare. Con l’acclamazione del popolo, che vorrebbe vederlo alla guida, il Senato gli offre la dittatura. Ma Augusto pensa che il volere del popolo sia la strada da percorrere perché una pace basata sulla dittatura non sia sicura. Così nel 27 a.C. restituisce la Res Pubblica nelle ma...

    Augusto governa per quaranta annidurante i quali il popolo romano subisce una vera e propria trasformazione. Infatti da agricoltori e guerrieri diventano cittadini imperiali, padroni del Mondo, bene amministrati, culturalmente educati e tecnicamente insuperabili. Ogni settore dello Stato viene da Augusto riformato: l’esercito, la giustizia, la reli...

    La sua carriera è sapientemente gestita in modo graduale e tutti i poteri e le onorificenze gli vengono assegnati dal Senato e non per sua scelta personale. Già prima della battaglia di Azio aveva ricevuto il titolo di Imperator, riservato ai generali vittoriosi. Mentre quello di Augustus gli viene conferito dopo la vittoria in una riunione del 16 ...

    Augusto aveva sempre avuto un gruppo di potenti contrari alla sua ascesa, che agivano in nome di una Repubblica che non esisteva più. Purtroppo però il più grande tradimento arrivò proprio dalla figlia Giulia. Ella partecipò alla più importante congiura messa in atto contro di lui. Augusto riesce a salvare la vita in varie occasioni ma non il matri...

    In quanto donna, la primogenita Giulia non può aspirare al trono, quindi tutto va nelle mani di Marcello, figlio di Ottavia, la sorella di Augusto. Il quale sposa Giulia affinché sia chiaro a tutti che lo Stato passerà nelle sue mani, ma muore solo due anni più tardi. In seconde nozze Giulia sposa Marco Agrippa, amico fraterno del padre, dal quale ...

    Ad assicurare la discendenza ci pensa allora Livia, che appoggia Tiberio, nato dal suo precedente matrimonio. Il quale diventerà effettivamente il secondo Imperatore romano. Ancora oggi, però, rimane il sospetto che Livia fosse coinvolta in tutte le sciagure toccate in sorte agli altri eredi tranne che a Tiberio. E gli storici parlano anche di un c...

    Lo stesso Augusto farà in modo di tramandare alla storia le sue imprese incidendo su tavole di bronzo le Res Gestae Divi Augusto (gli atti del divino Augusto). Una vera e propria autobiografia. Fortunatamente sono state fatte molte copie di questo testo su lastre di marmo e quella apposta sulla parete del tempio della dèa Roma e Augusto ad Ankara è...

    Il Mausoleo con il suo diametro di 300 piedi romani (circa 87 metri) è il più grande sepolcro circolare che si conosca. Situato a Roma in piazza Agosto Imperatore si compone di un corpo cilindrico rivestito in blocchi di travertino. Al centro del quale si apre a sud una porta preceduta da una breve scalinata. Nell’area antistante erano collocati du...

  4. Appunto di storia antica per le scuole superiori che descrive la biografia, le imprese ed il grande principato dell'imperatore romano Cesare Ottaviano Augusto.

    • (2)
  5. www.skuola.net › letteratura-latina-eta-augusteaL'era Augustea - Skuola.net

    Appunto di letteratura latina che analizza e commenta il trentaquattresimo capitolo delle Res Gestae Divi Augusti, opera autobiografica e propagandistica attraverso cui Ottaviano voleva ...

  6. Nelle Res Gestae, considerate la sua ‘biografia politica’, dichiarò di aver concluso il periodo delle guerre civili, ottenendo l’investitura a reggente della res publica in forza del consensus universorum.