Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Storia di Rimini - Wikipedia. Voce principale: Rimini. Indice. 1 Le origini. 2 Ariminum. 3 Il Medioevo. 4 La signoria malatestiana. 4.1 Gli Ebrei di Rimini. 5 Rimini nello Stato Pontificio. 6 Il XIX secolo. 7 Il XX secolo. 7.1 Dal 1901 alla Seconda guerra mondiale. 7.2 Dalla Seconda guerra mondiale ad oggi. 8 Note. 9 Bibliografia. 10 Voci correlate

  2. it.wikipedia.org › wiki › RiminiRimini - Wikipedia

    Indice. 1 Geografia fisica. 1.1 Territorio. 1.2 Clima. 2 Storia. 2.1 Le origini e l'età romana. 2.2 Il Medioevo. 2.3 La signoria malatestiana. 2.4 Rimini nello Stato Pontificio. 2.5 Il XIX secolo. 2.6 Il XX secolo. 2.7 Simboli. 2.8 Onorificenze. 3 Monumenti e luoghi d'interesse. 3.1 Architetture religiose. 3.2 Architetture civili.

    • Tempio Malatestiano – Cattedrale di Rimini. Possiamo tranquillamente definirlo il simbolo di Rimini. La Cattedrale di Rimini, comunemente denominata “Tempio malatestiano”, sorge nelle vie centrali della città.
    • Centro storico di Rimini. Il centro storico è un distillato di arte, storia e vitalità. Basta passeggiare tra le sue vie per rendersi conto della vivacità della città.
    • Ponte di Tiberio. Un’altra perla di epoca romana è il ponte che Augusto fece costruire sul fiume Marecchia, portato poi a termine da Tiberio e per questo ancora oggi porta il suo nome.
    • Il borgo di San Giuliano. A due passi dal Ponte di Tiberio entriamo nel borgo San Giuliano, l’antico quartiere di marinai e pescatori. Il borgo è caratterizzato da un fitto dedalo di viuzze e graziose casine colorate in tinte pastello e con gli scuri in legno.
    • Piazza Tre Martiri. È l’antico foro della città, incrocio tra cardo (oggi via Garibaldi e IV Novembre) e decumano (Corso d’Augusto), secondo il classico schema urbanistico romano.
    • Piazza Cavour. Sede del potere politico di Rimini, un lato accoglie le facciate di Palazzo dell’Arengo, Palazzo Garampi (sede del Comune) e Palazzo del Podestà mentre un altro è occupato dal Teatro Galli, inaugurato nel 1857 da Giuseppe Verdi e riaperto al pubblico nel 2018 dopo un attento restauro.
    • Vecchia Pescheria. In Piazza Cavour, dietro la Fontana della Pigna, si apre il corridoio di marmo della Vecchia Pescheria. Percorrendolo, ci si ritrova in una piazzetta circondata da librerie, negozi e locali notturni: è il cuore della movida invernale, frequentata anche d’estate grazie ai tavolini all’aperto e all’atmosfera informale.
    • Arco d’Augusto. Simbolo della città, nonché antica porta d’ingresso, costruita nel 27 a.C. per celebrare la grandezza dell’imperatore Ottaviano Augusto. La struttura dell’Arco d’Augusto è permeata da un forte carattere religioso e propagandistico, l’architettura richiama quella del tempio, la decorazione è piena di simboli celebrativi.
  3. Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in dialetto romagnolo) è un comune italiano situato sulla east coast, in Romagna. La storia di questa città è variegata e vanta origini antiche: le primissime tracce di insediamento umano rimandano al Paleolitico, giungendo fino al periodo umbro-etrusco quando la discesa celtica spazzò le popolazione esistenti.

  4. La storia di Rimini. Da Ariminum a Rimini terzo millennio, dai romani ai proverbiali tedeschi, ed ora i russi e gli americani.

  5. Rimini conobbe il suo splendore con Augusto, ancora oggi opere costruite allora resistono intatte, basti pensare al ponte di Tiberio, detto anche ponte del diavolo (sotto il ponte ci sono due buchi e la leggenda li attribuisce a una cornata data da Lucifero), o all’Arco di Augusto, all’Anfiteatro. Sicuramente l’opera migliore del periodo governato da Augusto, … Rimini in epoca Romana ...