Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 dic 2020 · Riproduzione delle farfalle. La riproduzione delle farfalle è divisa in due fasi: il corteggiamento e l'accoppiamento. Durante il corteggiamenti i maschi realizzano dei volteggi in aria oppure permangono fermi sui rami degli alberi. In entrambe le situazioni, emettono feromoni, ormoni che attraggono le femmine.

  2. Riproduzione delle farfalle in allevamento. La riproduzione delle farfalle in cattività è possibile con parecchie specie. Alcune specie sono difficili da riprodurre per esigenze di clima e spazio particolari, altre volte il mancato accoppiamento o la scarsa fertilità delle uova dipende dall’eccessiva consanguineità di maschio e femmina.

  3. Il ciclo di vita delle farfalle è un processo affascinante che inizia con l’uovo e termina con l’emergenza della farfalla adulta dalle crisalidi. Questo ciclo di vita è diviso in quattro fasi principali: uovo, larva, pupa e adulto.

  4. 24 gen 2021 · La riproduzione delle farfalle. L'accoppiamento è alla base del ciclo vitale delle farfalle. Il processo riproduttivo della farfalla inizia con il corteggiamento da parte del maschio. Attraverso il volo, egli procederà a rilasciare feromoni per attirare la femmina.

  5. 29 feb 2024 · Consigli. Il ciclo vitale della farfalla. 3 minuti. Il ciclo vitale della farfalla è interessante quanto complesso. Pochi animali subiscono così tante modifiche morfologiche durante il loro sviluppo come le farfalle. La farfalla è uno degli insetti più apprezzati dall’uomo.

  6. 4 set 2021 · © riproduzione riservata. riproduzione consentita con link a originale e citazione fonte: rivistanatura.com. argomenti. schede delle farfalle. Le farfalle hanno un ciclo biologico affascinante e complesso. In questo articolo vi spieghiamo le fasi della metamorfosi della farfalla.

  7. it.wikipedia.org › wiki › FarfallaFarfalla - Wikipedia

    La farfalla è un insetto che, come le falene, appartiene all' ordine dei lepidotteri [1] [2] . La distinzione tra farfalle e falene non risponde a una classificazione scientifica tassonomica ma deriva dall'uso comune. In base a tale distinzione "popolare", alcuni autori del passato hanno proposto una distinzione tra ropaloceri ( Rhopalocera ...