Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 mar 2024 · Margherita Hack fu certamente una donna singolare: oltre a essere una grande astrofisica e scienziata per via delle sue scoperte sulle Cefeidi e per aver diretto un Osservatorio Astronomico in Italia, è stata una figura di riferimento per la divulgazione italiana.

  2. 5 mar 2024 · Margherita Hack al Festival della Scienza 2011 - fonte: Flickr. Astrofisica, divulgatrice ed attivista. Margherita Hack (1922 -2013) è stata tra i volti della scienza italiana più applauditi e premiati di sempre; la sua straordinaria vita è stata costellata di grandissime scoperte, tra le quali vanno assolutamente annoverate ...

  3. 28 giu 2023 · In questa pagine è narrata la sua vita personale e professionale come astrofisica, evidenziando le sfide e le scoperte che ha affrontato lungo il cammino. Il tono è spontaneo perché il volume si rivolge ai bambini dagli 11 anni .

  4. 12 giu 2023 · È stata una delle donne più influenti, in ambito scientifico, del secolo scorso. Il 12 giugno del 1922 nasceva a Firenze Margherita Hack, colei che sarebbe diventata la più grande astrofisica italiana. Oggi, 12 giugno 2023, avrebbe compiuto 101 anni.

  5. 20 giu 2023 · Margherita Hack è stata senza dubbio una delle menti più brillanti della storia del nostro paese. La famosa astrofisica italiana viene ricordata, ancora oggi, non solo per le importanti scoperte scientifiche, ma anche per le battaglie in difesa della libertà e dei diritti civili. In questo articolo faremo insieme un viaggio alla ...

    • Chiara Carnevale
  6. 5 mar 2024 · Morta a 91 anni nel 2013, Margherita Hack fu la prima donna in Italia a dirigere un osservatorio astronomico.

  7. 5 mar 2024 · Margherita Hack è stata tra gli scienziati e intellettuali più significativi del Novecento. Chiamata anche la “signora delle stelle” per le fondamentali scoperte compiute nell’ambito dell ...