Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 24 apr 2020 · Nel corso della sua vita sono state centinaia le scoperte scientifiche fatte grazie al suo occhio vigile sull’Universo. Hubble fu lanciato il 24 aprile 1990 e per i primi anni il suo futuro...

  2. 25 dic 2023 · Alle 13:20 italiane di due anni fa, il 25 dicembre 2021, partiva dallo spazioporto europeo di Kourou a bordo di un Ariane V il più grande e complesso telescopio spaziale mai costruito e lanciato nello spazio dall’Umanità: il James Webb Space Telescope.

    • Veronica Nicosia
    • Ultima Thule, l’oggetto trans-nettuniano più lontano mai fotografato. Il 2019 si è aperto con la foto dell’oggetto interstellare più lontano dalla Terra.
    • Chang’e-4, un salto sul lato nascosto della Luna. Il 3 gennaio la sonda Chang’e-4, lanciata dall’agenzia spaziale cinese CNSA, ha raggiunto il lato nascosto del nostro satellite, quello che non siamo in grado di osservare dalla Terra.
    • Messier 87, la prima immagine di un buco nero. Il 10 aprile tutto il mondo è rimasto col fiato sospeso per la prima immagine di un buco nero elaborata dai dati del telescopio Event Horizon della NASA.
    • Mars InSight, terremoti dal pianeta rosso. La sonda Mars InSight ha registrato il suo primo terremoto sul pianeta rosso e l’annuncio è arrivato ad aprile 2019.
  3. 12 lug 2022 · Il telescopio spaziale James Webb è il principale osservatorio scientifico nello spazio del mondo. Webb indagherà i misteri del nostro Sistema Solare, osserverà altre stelle in mondi ancora più lontani e sonderà le misteriose strutture e origini del nostro Universo e il posto che occupiamo all'interno di questo.

    • La Materia Oscura E Le Lenti gravitazionali
    • I Dischi Protoplanetari E La Formazione Di Pianeti
    • Gli Esopianeti
    • I Gamma Ray Bursts
    • I Buchi Neri
    • La Nascita E La Morte Delle Stelle
    • L’energia Oscura E L’Espansione Dell’Universo
    • Le Galassie: La Distribuzione E L’Evoluzione
    • IL Sistema Solare: I Satelliti Naturali Di Plutone E Giove
    • IL Sistema Solare: Asteroidi E Comete

    Il 23% del nostro universo è composto da materia oscura, che non emette radiazione luminosa. E’ distribuita nell’Universo come un’enormeragnatela dove lunghi filamenti si alternano a spazi vuoti. I punti in cui la densità di materia oscura è elevata diventano vere e proprie trappole gravitazionali che attirano a sé la materia ordinaria. In questo s...

    Una delle scoperte più straordinarie di HST è sicuramente l’osservazione diretta di numerosidischi protoplanetari, strutture di forma discoidale che circondano le stelle nei primi anni della loro vita. Proprio in questo insieme di gas e polveri è stato teorizzato il processo di formazione degli esopianeti, i mondi in orbita attorno a stelle al di f...

    Nel 1990, quando Hubble iniziò la sua avventura nello spazio, ancora nessun esopianeta era stato scoperto. Ora la NASA ne certifica la scoperta di almeno 5000. Il contributo più importante di Hubble alla conoscenza di mondi alieni, si è però focalizzato nella caratterizzazione delle loro atmosfere. Grazie all’HST è stata identificata per la prima v...

    Ad Hubble si deve il contributo anche allo studio dei lampi di raggi gamma (“Gamma Ray Burst” in inglese). Queste esplosioni cosmiche sono molto rare. Una tipica galassia ne produce alcune ogni milione di anni. Tuttavia, in pochi secondi rilasciano tanta energia quanta ne può produrre il nostro Sole in 10 miliardi di anni. Il 3 giugno 2013 il satel...

    L’HST divenne noto come “cacciatore di buchi neri” grazie alla sua applicazione nella ricerca di questi mostri celesti. I buchi neri sono difficili da trovare. La loro forza gravitazionale è così intensa che nemmeno la luce può sfuggire alla loro attrazione. Ciò li rende “invisibili”. Possono però essere rilevati misurando la velocità del materiale...

    Le stelle nascono e muoiono in maestose e variopinte danze. Hubble, grazie ai suoi numerosi filtri, ha scattato alcune delle immagini più iconiche della storia dell’astronomia. I luoghi dell’universo dove nascono le stellesono chiamati nebulose e si tratta di regioni molto fredde e ricche di gas e polvere. Il processo di formazione inizia quando al...

    Circa un secolo fa l’astronomo Edwin Hubble enunciò la “legge di Hubble”, che determina il tasso di espansione dell’Universo. Essa definisce una relazione lineare tra la distanza delle galassie rispetto a noi e la velocità con cui esse si allontanano da noi. Il valore che lega queste due grandezze è la “costante di Hubble” (H) e determina proprio i...

    Più un oggetto che stiamo osservando è distante da noi, più stiamo guardando indietro nel tempo. Non si tratta di magia, il motivo è il fatto che la velocità della luce non è infinita: impiega miliardi di anni per giungere fino a noi dai luoghi più remoti dell’Universo. Grazie a questo meccanismo, l’HST è stato in grado di capire come le galassie e...

    Le osservazioni di Hubble non hanno permesso scoperte solamente al di fuori del Sistema Solare. Infatti, un contributo fondamentale di questo telescopio è stato lo studio delle lune dei pianeti. La rivelazione più importante in questo campo è senza dubbio l’aver individuato quattro lune del pianeta nano Plutone. Hubble scoprì quattro satelliti atto...

    Tra la miriade di oggetti che popolano il Sistema Solare, Hubble ha potuto osservare anche degli oggetti bizzarri. Tra questi risalta senza dubbio l’asteroide a sei code, chiamato P/2013 P5, situato nella fascia principale di asteroidi. Simili alle code di una cometa, questi filamenti di polvere si dispongono a ruota attorno al nucleo, rendendo que...

  4. Uno degli aspetti più famosi dell'astronomia è il Big Bang, il momento in cui ebbe origine l'universo. Georges Lemaitre per primo suggerì l'idea, avendo considerato che l'universo in realtà si espandeva continuamente, cosa che più tardi avrebbe confermato Hubble nel 1929.

  5. 20 mag 2024 · L'astronomia si è evoluta da semplici stelle che osservano e tracciano le costellazioni all'esplorazione di incredibili oggetti come buchi neri, nane bianche, stelle di neutroni e supernove. Qui scoprirai le pietre miliari più importanti nella storia dell'astronomia.