Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 28 mar 2023 · Arenzano, migliaia di fotografie del paese nel '900, il tesoro della "Torre dei Saraceni". di Valentina Bocchino. Tutti gli articoli pubblicati, le gallerie fotografiche e i video pubblicati nella ...

  2. link: http://archivio.corriere.it/Archivio/interface/landing.html. note: a pagamento. Il Messaggero (1880-oggi) link: http://shop.ilmessaggero.it/archivio. note: a pagamento. La Stampa (1867-oggi) link: http://www.archiviolastampa.it/. note: archivio storico (fino al 2005) + archivio elettronico (2005-oggi)

    • 109KB
    • 7
  3. Home. L'archivio dei Giornali Storici in Digitale (GiSID) presenti nelle collezioni della Biblioteca del Senato comprende, tra quotidiani e periodici, circa sessanta riviste pubblicate in Italia fra il XVIII e il XIX secolo e di particolare interesse storico, tra cui molte risalenti all'epoca risorgimentale – come Il 22 Marzo, uscita in ...

  4. www.indire.it › patrimonio-storico › archivio-storicoArchivio storico – Indire

    Un archivio fotografico di 14mila immagini storiche di vita scolastica provenienti da tutto il territorio nazionale dalla fine del XIX secolo e agli anni Sessanta del XX secolo. Parte del patrimonio documentario è ancora custodito a Palazzo Gerini, sede quattrocentesca dell’Indire situata in pieno centro storico a Firenze.

  5. L’ Archivio di Stato e l’Università di Siena come centri propulsori del-la ricerca storica nella seconda metà del XIX secolo. 6 dicembre. Archivi d’ Europa Coordina: Augusto Antoniella (Archivio di Stato di Arezzo) Presiede: Mario Rosa (Scuola normale superiore, Pisa) Bruno Galland –

  6. LArchivio storico si articola in due Sezioni: Secolo XIX. Secolo XX. Secolo XIX. i Copialettere con inizio nel 1822: volumi in cui veniva registrata copia manoscritta di tutta la corrispondenza in partenza.

  7. La Stampa - Consultazione Archivio. L'archivio storico del quotidiano La Stampa dal 15 febbraio è di nuovo on-line! E' possibile infatti accedere nuovamente ai contenuti digitali, la cui consultazione era stata temporaneamente sospesa dal 15 dicembre, per alcuni lavori di manutenzione del sito.