Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. IL SISTEMA METRICO DECIMALE:LE MISURE DI LUNGHEZZA . Osserva la tabella. L’unità di misura della lunghezza è il metro ( m ). 10 metri formano un decametro ( dam ). 100 metri formano un ettometro ( hm ). 1000 metri formano un chilometro ( km ).

  2. www.ianomessina.it › Curiosita › Sistema_metrico_decimaleIl Sistema metrico decimale

    Tabella delle Misure e dei Pesi metrici decimali, loro multipli e sottomultipli. Unità Metro, unità fondamentale del sistema metrico-decimale eguale alla diecimilionesima parte del quarto del meridiano terrestre o della distanza dal polo all'equatore. Unità Stero, metro cubo. Multipli Decametro, eguale a dieci metri.

  3. i SOTTOMULTIPLI di una unità di misura sono 10, 100 , 1.000 volte minori di essa. Questo rende estremamente agevole convertire una unità di misura in un suo multiplo o in un suo sottomultiplo. Il SISTEMA METRICO DECIMALE deve il suo nome: al fatto di essere un sistema DECIMALE , cioè in BASE 10.

  4. You may be offline or with limited connectivity. ... ...

    • IL Sistema Metrico Decimale
    • Prefissi Per Le Misure Del Sistema Metrico Decimale
    • Scala Di Conversione Del Sistema Metrico Decimale

    Il Sistema metrico decimale, abbreviato con S.M.D., deve il suo nome al fatto che: - il metroè l'unità di misura di riferimento utilizzata per definire tutte le altre; - è un sistema in base 10, ossia il rapporto tra multipli e sottomultipli di ogni sua unità di misura è sempre 10 o una potenza di 10. Avremo modo di approfondire tra poco questi due...

    Per ogni unità di misura di riferimento del sistema metrico decimale furono definiti dei multipli e sottomultipli, i quali vennero associati a specifici prefissi che elenchiamo nella seguente tabella. Per ciascun prefisso abbiamo riportato anche il fattore di conversione ed il simbolo. Ad esempio, prendendo come unità di misura di riferimento il me...

    Fissata un'unità di misura del sistema metrico decimale, per convertire tale unità di misura, un suo multiplo o un suo sottomultiplo in altri multipli e sottomultipli, è sufficiente far ricorso alla scala di conversione del sistema metrico decimale. Tale scala è tutt'oggi utilizzata per risolvere le equivalenze tra unità di misura del Sistema Inter...

  5. L’obiettivo di questo scritto è quello di introdurre criticamente il significato delle misure, presentando brevemente il processo storico che ha portato alla formazione dei concetti e delle consuetudini metrologiche attuali, con particolare riferimento alla nascita del sistema metrico decimale.

  6. Appare opportuno menzionare la straordinaria opera di divulgazione di Don Bosco con il suo libretto “Sistema metrico decimale ridotto a semplicità, ad uso degli artigiani e della gente di campagna”, pubblicato nel 1849, il cui scopo era “ridurre il sistema metrico alla massima semplicità”.