Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 30 ago 2019 · Cosa fare. Cos’è il soffio al cuore. Con il termine soffio al cuore si indica una piccola turbolenza, dovuta all’accelerazione del flusso sanguigno nelle arterie e nelle vene. In condizioni normali, il flusso sanguigno risulta silenzioso e produce questo fruscio solo quando è, appunto, particolarmente veloce.

  2. 30 giu 2021 · Il cosiddetto ‘soffio al cuore’ è un ‘fruscio’ che può giungere allorecchio del medico durante una semplice visita di controllo del cuore. Frequente soprattutto nei bambini e spesso motivo d’ansia e preoccupazione per i genitori, questo ‘rumore anomalo’, a volte, può essere il segnale della presenza di una ...

  3. 3 feb 2022 · CHE COS'È. Il soffio, lo dice la parola stessa, è un rumore che si rileva ascoltando il cuore di un bambino con il fonendoscopio (lo strumento che il medico usa per ascoltare il cuore ed i polmoni). Il soffio non è una malattia, ma solo un rumore. Il soffio cardiaco può essere innocente o patologico.

  4. 6 gen 2023 · Roberto De Filippis. 6 gennaio 2023 - 09:20 - MILANO. La diagnosi di un soffio al cuore al figlio può essere causa di preoccupazione per i genitori. Per quanto assolutamente comprensibile,...

    • Roberto De Filippis
  5. 17 gen 2024 · Soffio al cuore bambini: sintomi. I bambini con soffio cardiaco, sia innocente che anomalo, non hanno altri sintomi tranne il suono del cuore, evidente all'ascultazione. Un bambino con un soffio cardiaco patologico può avere uno o più dei seguenti sintomi: tosse cronica. improvviso aumento di peso.

  6. 28 ott 2019 · Cos’è il soffio al cuore. Il soffio al cuore è un rumore che il pediatra può percepire quando ausculta il cuore di un bambino con uno strumento chiamato fonendoscopio. Il soffio è dovuto ad una alterazione dello scorrimento del sangue all’interno delle cavità cardiache (atri e ventricoli), attraverso le valvole cardiache e ...

  7. 27 set 2021 · Notizie. Soffio al cuore: che cos’è e quando preoccuparsi. PUBBLICATO IL 27 SETTEMBRE 2021. Si tratta di una condizione molto diffusa che può essere un ‘rumore’ fisiologico o un campanello d’allarme di una patologia cardiaca. Parola all’esperto del Policlinico San Donato.